European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping Smarter Consumer Behaviour and Food Choice

Article Category

Article available in the following languages:

Nuova app mobile per scelte alimentari più sane quando si va al ristorante

Grazie a una nuova app per smartphone progettata da ricercatori finanziati dall’UE, i consumatori possono ora prendere delle decisioni informate migliori riguardo a ciò che stanno mangiando. Questa nuova guida nutrizionale mobile apre la strada a scelte nutrizionali migliori, più intelligenti e su misura al fine di migliorare salute e benessere.

Economia digitale icon Economia digitale
Salute icon Salute

Nel corso degli ultimi anni, la frequenza con cui si mangia al ristorante o in altri esercizi per la ristorazione fuori casa in Europa è aumentata drasticamente. In confronto ai pasti preparati a casa, tuttavia, le pietanze al ristorante tendono a contenere più calorie, grassi totali, grassi saturi e sodio. Il fatto di mangiare al ristorante è spesso citato come la causa principale per uno stile di vita poco sano e maggiori livelli di obesità, visto che i consumatori hanno una conoscenza molto limitata circa il profilo nutrizionale del cibo. La tecnologia può aiutare molto i consumatori a effettuare delle scelte nutrizionali intelligenti basate sulle proprie preferenze personali. Un partenariato paneuropeo tra industria e mondo accademico ha quindi sviluppato il progetto FoodSMART (Shaping Smarter Consumer Behaviour and Food Choice). Il progetto ha creato un'app che rende più facile per i consumatori l’accesso a maggiori informazioni riguardo al cibo, rispondendo in tal modo alla crescente domanda di piena trasparenza sugli ingredienti e sulle conseguenze per la salute degli alimenti serviti fuori casa. FoodSMART è un progetto di quattro anni che coinvolge ricercatori provenienti da Austria, Danimarca, Francia, Grecia e Regno Unito. Scegliere gli alimenti giusti Nuove norme dell’UE prescrivono di etichettare chiaramente la presenza di allergeni per il cibo servito da alberghi, ristoranti e servizi di catering. «Si potrebbe facilmente sostenere che sapere ciò che si sta mangiando è un diritto fondamentale delle persone», afferma la professoressa Heather Hartwell, coordinatrice del progetto. La nuova applicazione mobile di FoodSMART è progettata per offrire ai fornitori di servizi di ristorazione e ai consumatori una gamma di informazioni relative al cibo. Per esempio, informa i consumatori circa valore nutrizionale, presenza di possibili allergeni, provenienza del cibo e impronta di carbonio di ogni pasto. L'app appena sviluppata è uno strumento utile per gli utenti che vogliono consumare degli alimenti in linea con le loro particolari preferenze e restrizioni dietetiche. «Usando soltanto la localizzazione GPS, l'app identifica la mensa o il ristorante più vicini e fa quindi vedere agli utenti una gamma di opzioni che possono personalizzare e modificare, così da adattarle alla propria dieta. Viene quindi visualizzato un menù di piatti disponibili e, cliccando su di essi, i consumatori possono ottenere informazioni aggiuntive come per esempio il contenuto nutrizionale e l’origine degli ingredienti», spiega ancora la professoressa Hartwell. Per di più, l'app offre la possibilità di stampare codici QR (Quick Response) sui menù, che i consumatori possono scansionare con i loro telefoni per avere accesso al menù e a tutte le informazioni addizionali. Ridurre i livelli di obesità Qualsiasi iniziativa che incoraggi i consumatori a mangiare in modo più «attento» potrebbe contribuire a ridurre l’assunzione di calorie. Nell’Europa occidentale l’obesità è aumentata del 15 % nel corso degli ultimi 10 anni, incremento che è stato associato con il mangiare spesso fuori casa. «La ricerca ha mostrato che un terzo dei consumatori britannici sottostima la quantità di calorie che consuma ogni giorno. I funzionari della sanità pubblica nel Regno Unito ora raccomandano a operatori e produttori del settore alimentare di ridurre le dimensioni delle porzioni e di tagliare le calorie nei loro prodotti del 20 % entro il 2024», afferma la professoressa Hartwell. Tutti questi dati mostrano la necessità di effettuare un cambiamento radicale nel livello delle informazioni fornite riguardo al cibo servito fuori casa. Come parte della sua missione di ridurre i livelli di obesità, questo innovativo progetto mira a mettere le persone nelle condizioni di fare delle scelte alimentari informate, aiutandole a superare sfide quali la carenza di una chiara etichettatura sui piatti e il calcolo errato del contenuto nutrizionale relativo agli alimenti presenti nei menù. FoodSMART costituisce un tentativo all’avanguardia di fornire ai clienti dei ristoranti migliori informazioni sul cibo quando mangiano fuori casa. Il progetto ha appena completato la fase di collaudo della sua app e sta adesso lavorando per renderla disponibile sul mercato. Rapporti indicano che questa applicazione mobile può fornire un vantaggio concorrenziale poiché prende in considerazione la salute dei lavoratori, fornisce dati accurati sui piatti consumati e non contiene annunci pubblicitari.

Parole chiave

FoodSMART, applicazione mobile, obesità, calorie, scelte nutrizionali personalizzate, allergeni

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione