European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Ridotto il serbatoio di carbonio dell'Oceano Antartico

Secondo una nuova ricerca, la capacità dell'Oceano Antartico di assorbire biossido di carbonio (CO2) dall'atmosfera si sta riducendo in conseguenza del cambiamento climatico. I risultati della ricerca rivelano che stabilizzare i livelli di CO2 nell'atmosfera potrebbe essere pi...

Secondo una nuova ricerca, la capacità dell'Oceano Antartico di assorbire biossido di carbonio (CO2) dall'atmosfera si sta riducendo in conseguenza del cambiamento climatico. I risultati della ricerca rivelano che stabilizzare i livelli di CO2 nell'atmosfera potrebbe essere più difficile di quanto si pensasse. Lo studio, finanziato in parte dall'UE a titolo del Sesto programma quadro (6PQ), è stato pubblicato online dalla rivista «Science». Il suolo e gli oceani del nostro pianeta assorbono circa la metà del CO2 immesso nell'atmosfera a causa delle attività umane, mentre l'Oceano Antartico assorbe circa il 15% di queste emissioni, il che ne fa uno dei più importanti serbatoi di carbonio al mondo. È noto che questi ultimi sono sensibili a una serie di fattori, tra cui il clima. Per scoprire che cosa sta accadendo nell'Oceano Antartico, un gruppo internazionale di ricercatori ha analizzato le misurazioni di CO2 presente nell'atmosfera da 11 stazioni situate nell'Oceano Antartico e altre 40 nel resto del mondo, nel periodo compreso tra il 1981 e il 2004. Hanno rilevato che, nel corso degli ultimi 25 anni, la capacità dell'Oceano Antartico di assorbire CO2 è diminuita di circa il 15% ogni decennio. La ragione di questo fenomeno è l'aumento della forza del vento sulla superficie dell'oceano, infatti venti più forti compromettono il rimescolamento e la risalita delle acque. Questo provoca a propria volta un rilascio maggiore di biossido di carbonio nell'atmosfera e ne impedisce l'assorbimento. I venti più forti stessi sono conseguenza delle attività umane, come è stato dimostrato da una precedente ricerca secondo cui concentrazioni più elevate di gas a effetto serra nell'atmosfera e l'esaurimento della fascia dell'ozono portano a tempeste più violente sull'Oceano Antartico. «Per la prima volta possiamo affermare che è proprio il cambiamento climatico ad essere responsabile della saturazione del serbatoio dell'Oceano Antartico», ha dichiarato Corinne Le Quéré dell'Università dell'East Anglia e del British Antarctic Survey, principale autrice dell'articolo. «Il problema è grave. Tutti i modelli climatici preannunciano che il fenomeno di "reazione" che si è innescato continuerà e si intensificherà durante il corso del secolo. Con l'Oceano Antartico che sta raggiungendo il suo punto di saturazione, la nostra atmosfera sarà più ricca di CO2». La ricerca rivela che stabilizzare i livelli atmosferici del CO2 sarà più difficile di quanto si pensasse. Questo implica inoltre che l'acidificazione dell'Oceano Antartico raggiungerà livelli pericolosi prima del previsto. In aggiunta a tale fenomeno, i modelli climatici preannunciano che nell'eventualità in cui i livelli atmosferici di CO2 continuino ad aumentare, nel XXI secolo s'intensificherebbero anche i venti che interessano l'Oceano Antartico. «Dall'inizio della rivoluzione industriale, gli oceani del pianeta hanno assorbito circa un quarto delle 500 gigatonnellate di carbonio emesse nell'atmosfera dall'uomo», ha commentato il professor Chris Rapley, direttore del British Antarctic Survey. «La possibilità che in un mondo più caldo l'Oceano Antartico, il maggiore serbatoio oceanico, si stia riducendo, è motivo di preoccupazione».

Articoli correlati