European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Development of a safe, efficacious bluetongue virus vaccination strategy for europe (BLUETONGUE VACCINATION)

Article Category

Article available in the following languages:

Novità nella lotta al virus della lingua blu

L'incidenza di malattie veterinarie può ripercuotersi pesantemente sul bestiame europeo, l'economia e la salute dei consumatori. La nuova ricerca si dedica all'infezione da virus della lingua blu (BTV), che colpisce l'industria dell'allevamento del bestiame in tutta l'Ue.

Salute icon Salute

Lo scopo del progetto BLUETONGUE VACCINATION, finanziato dall'Ue, era lo sviluppo di vaccini contro la lingua blu. I partner del progetto hanno lavorato su tutti gli aspetti del BTV, includendo l'epidemiologia, la formulazione di politiche e la ricerca scientifica. Il progetto intendeva sviluppare vaccini con germi uccisi utilizzando le particelle pseudovirali e i sistemi di rilascio lento. Partner del progetto, la London School of Tropical Medicine and Hygiene ha sviluppato una nuova tecnologia per la sintesi delle particelle pseudovirali BTV. I ricercatori sono riusciti a generare un baculovirus, che esprime le proteine del capside 4 della BTV. Il baculovirus potrebbe autoassemblarsi in un VLP dentro le cellule degli insetti, per poi venire rimosso tramite una serie di fasi di depurazione. Il vantaggio di questo approccio innovativo è che nel vaccino finale non viene usato materiale genetico del BTV, cosa che rende il prodotto finale estremamente sicuro. Con questo approccio dunque il rischio d'infezione con questo speciale vaccino è eliminato. I ricercatori intendono portare avanti lo sviluppo di questa tecnologia, in modo da formare una base per un vaccino anti-BTV negli ovini.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione