European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Ortho-logo-paedia

Article Category

Article available in the following languages:

Un software di supporto per la rieducazione della parola

È stato sviluppato un sistema software per supportare la rieducazione della parola.

Economia digitale icon Economia digitale

Il progetto OLP (Ortho-logo-paedia) ha sviluppato un sistema informatico integrato che completa la normale terapia per aiutare le persone con turbe dell'elocuzione. OLP offre un feedback visuale che aiuta a migliorare l'articolazione. Inoltre, un sistema automatico di riconoscimento vocale valuta i miglioramenti ottenuti e fornisce un'interfaccia con la tecnologia assertiva e/o la sintesi vocale. Con OLP, la terapia può essere eseguita fuori sede, tramite internet. In questo modo personalizza il tipo di feedback e l'elemento di riconoscimento a seconda di uno specifico gruppo oppure di una sola persona. L'utilizzo del software OLP è utile ai logopedisti che si servono del computer per la rieducazione della parola in vari modi. Esso contiene mappe fonetiche che visualizzano i suoni vocali bersaglio. I suoni prodotti dai pazienti sono registrati su una mappa fonetica in tempo reale, che comporta anche i suoni bersaglio per una comparazione diretta. In questo modo viene indicata la buona articolazione, per un graduale spostamento verso la fonazione corretta. Le mappe possono essere personalizzate per rispondere ai bisogni dei singoli clienti. Un altro modo in cui il software OLP risulta utile è che riconosce automaticamente le parole pronunciate e le valuta una per una a fronte di una parola bersaglio stabilita dal logopedista. Infine OLP aiuta a controllare la fonazione visualizzando in forma visuale l'intensità sonora e gli intervalli della voce del paziente. I logopedisti possono conservare una registrazione del cliente e creare per ciascuno di essi un programma di esercizi. Quindi possono scegliere e disegnare gli esercizi pratici più appropriati sia per il cliente che per il terapista. In tal modo possono tenere sotto controllo i progressi e identificare i punti deboli. Così è possibile seguire un maggior numero di pazienti senza compromettere l'efficacia della terapia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione