European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women’s careers hitting the target: gender management in scientific and technological research

Article Category

Article available in the following languages:

Ricerca scientifica: ridurre il divario di genere

Le donne sono sottorappresentate nelle organizzazioni di ricerca, nonostante oltre 15 anni di politiche europee per promuovere l'uguaglianza di genere nella scienza. Questo suggerisce che ci siano fattori più complessi in gioco che impediscono alle donne di far carriera in questo settore.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Finanziato congiuntamente dall'UE e dal governo italiano, il progetto WHIST ("Women's careers hitting the target: Gender management in scientific and technological research") si proponeva di individuare e superare questi ostacoli nascosti. Basato sui risultati del progetto dell'UE PRAGES, WHIST ha sviluppato e testato le politiche di gestione della diversità di genere per capire le dinamiche di genere in tre Organizzazioni di ricerca. A questo fine sono stati usati approcci sia olistici che analitici per identificare questioni e trovare soluzioni. Le organizzazioni di ricerca partecipanti al progetto erano l'Istituto Fraunhofer di ingegneria industriale (IAO), in Germania, l'Università di Aarhus, in Danimarca, e l'Agenzia spaziale europea (ESA), in Francia. L'Università di Aarhus ha implementato un programma pilota di mentoring e piani d'azione per promuovere l'uguaglianza di genere in modo da creare un ambiente che rispetti le donne. Tra le misure degne di nota ci sono gli incentivi per assumere 20 professori di sesso femminile e l'identificazione dei fattori che spingono le donne ad abbandonare l'università. L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha determinato linee guida aziendali di comportamento e ha creato un Comitato istituzionale aziendale per promuovere l'uguaglianza di genere attraverso una campagna di comunicazione aziendale. Inoltre è stato implementato un programma pilota a sostegno del lavoro dei partner all'estero. Presso l'IAO di Fraunhofer, va notata l'implementazione del servizio di sostegno di rientro per aiutare impiegati che rientrano dopo una licenza di maternità. Inoltre, l'organizzazione ha affrontato la diversità di genere per mezzo di un seminario e dell'Intranet dell'azienda e ha prodotto due rapporti annuali sulle pari opportunità. Le osservazioni e I dati empirici ottenuti dal lavoro sperimentale presso queste organizzazioni ha fornito preziose informazioni sulle dinamiche di genere e ha permesso la formalizzazione delle lezioni imparate. Le "Linee guida sulla diversità di genere nelle organizzazioni di S & T" create dal team di WHIST delineano gli ostacoli e le azioni necessarie per promuovere l'uguaglianza di genere. Per esempio, è stata portata alla luce l'importanza della sensibilizzazione sulla discriminazione di genere e il ruolo dell'attività di negoziazione. WHIST ha preso in considerazione anche l'ambiente politico e normativo a livello nazionale che potrebbe ostacolare l'innovazione sociale. I risultati di WHIST sono stati divulgati per mezzo di workshop interattivi sulla gestione della diversità di genere e di una conferenza finale pubblica a Bruxelles . L'implementazione delle linee guida di WHIST faciliterà inoltre I cambiamenti strutturali e attitudinali in altre organizzazioni di ricerca europee per promuovere l'uguaglianza di genere.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione