European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emergency Support System

Article Category

Article available in the following languages:

Preparazione per emergenze

In caso di emergenza, organizzazioni o individui devono agire immediatamente e con decisione, risolvendo problemi e lavorando per prevenire danni a persone, proprietà, reputazione e interessi organizzativi. In questi frangenti, la tecnologia può aiutare.

Società icon Società
Sicurezza icon Sicurezza

Pur essendo apparentemente ovvia, una comunicazione di qualità, durante una situazione di emergenza di grosse dimensioni, può fare una differenza enorme nel numero di vite salvate. Creato dal progetto che riporta lo stesso nome, il sistema ESS (Emergency support system) rappresenta un insieme di tecnologie che forniscono informazioni utili immediate, per coloro i quali gestiscono momenti di emergenza, durante eventi anomali. Questi dati consentono di migliorare il controllo e la gestione della situazione. I risultati includono: sincronizzazione in tempo reale tra forze sul campo (polizia, soccorso, vigili del fuoco), comando al di fuori del teatro delle operazioni e centri di controllo. Gli obiettivi del progetto ESS si sono basati sulla raccolta di questi dati all’interno di un sistema centrale, il quale fornisce un’analisi delle informazioni e applicazioni di supporto decisionale presso posizioni relative a centri di controllo. L’ESS ha migliorato le tecnologie di raccolta dati front-end (radioattività, dati bio-chimici, dati audio-video) installate su piattaforme portatili e fisse, fornendo una copertura flessibile e completa della zona interessata. Quando tali tecnologie sono in azione e i dati vengono raccolti, l’analisi dei dati front-end fornisce un supporto decisionale in tempo reale. I portali web prontamente disponibili e facilmente accessibili riducono al minimo l’incertezza dovuta a emergenza per quanto riguarda comandanti delle operazioni e primi soccorritori. Sono state condotte alcune prove pratiche sul campo mediante tre diversi scenari: evacuazione di uno stadio; foresta in fiamme; incidente in discarica riguardante rifiuti tossici. Tale quadro coordinato e consequenziale di gestione delle emergenze comporta l’allineamento dei paesi UE in questo settore. Le organizzazioni di protezione dalle emergenze possono armonizzare le loro procedure attraverso la banca dati comune relativa a eventi di emergenza. Completamente scalabile e basata su mezzi di comunicazione interoperabili (reti telefoniche e internet), tale banca dati è disponibile in tutti i paesi dell’UE che hanno lavorato a questo progetto. Le reti di sensori piazzate in diversi Paesi europei sono collegabili all’ESS e ai sistemi di allarme. Quando queste sono connesse, i messaggi di avviso possono essere divulgati alle autorità e ai cittadini di qualsiasi Paese confinante il quale potrebbe essere colpito dall’evolversi di un’emergenza. Le situazioni di emergenza sono particolarmente stressanti; nessuna risposta è perfetta. Tuttavia il successo della risposta a un’emergenza viene giudicato dal modo in cui questa protegge le persone e comunica con loro. Il progetto ESS ha aggiunto un valore ad aspetti come risposta e pianificazione delle strategie.

Parole chiave

Emergenza, ESS, supporto di emergenza, gestione delle emergenze, sistemi di allarme

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione