European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Story
Contenuto archiviato il 2024-04-23

Article available in the following languages:

Articoli di approfondimento - Assistenza robotica per gli anziani

Un gruppo di ricercatori finanziati dall'UE ha creato un compagno robot e un ambiente domestico intelligente che potrebbero aiutare gli anziani a vivere in modo più intenso e indipendente e a ridurre il fardello dei servizi di assistenza sanitaria.

Economia digitale icon Economia digitale

Oggigiorno, la terza età diventa sempre più lunga e il bisogno di cure e di assistenza medica per gli anziani è in rapido aumento. Idealmente, gli anziani dovrebbero essere in grado di vivere in modo felice e indipendente in casa, ma le complicazioni mediche e alcune patologie, come la depressione e la demenza senile, possono ostacolare la conduzione di una vita spensierata. "Senza il sostegno, l'assistenza e lo stimolo cognitivo, le condizioni degli anziani affetti da demenza senile e da depressione possono aggravarsi rapidamente e, in tali circostanze, i loro assistenti, come ad esempio, i coniugi o i figli, sono chiamati ad affrontare una situazione più complessa. Gli anziani e chi si prende cura di loro devono entrambi affrontare un rischio sempre maggiore di esclusione sociale", spiega il professor Atta Badii dell'Università di Reading nel Regno Unito. Per superare questi ostacoli, i ricercatori europei stanno sviluppando sistemi di domotica e assistenti robotici intelligenti in grado di aiutare gli anziani a vivere bene e a prendersi cura di se stessi. Anziani più felici, sani e attivi possono alleviare il fardello dell'assistenza della famiglia, degli amici e delle autorità sanitarie. Un compagno robot Il prof. Badii coordina il progetto del 7° PQ CompanionAble ("Integrated Cognitive Assistive and Domotic Companion Robotic Systems for Ability & Security"), nell'ambito del quale è stato creato un compagno robot chiamato "Hector." Hector è in grado di spostarsi autonomamente all'interno di un'abitazione e di rispondere a comandi quali "seguimi" oppure "vai in cucina." Il robot è in grado di aiutare gli utenti a socializzare e a fornire uno stimolo cognitivo nelle loro vite quotidiane. Gli utenti interagiscono direttamente con Hector mediante comandi vocali e un ampio schermo tattile. Hector funziona in modo autonomo oppure come parte di un sistema di case intelligenti su più ampia scala progettato allo scopo di sostenere la conduzione di una vita indipendente da parte degli anziani. Mediante il controllo dei sistemi intelligenti all'interno dell'abitazione, Hector è in grado di aprire e di chiudere tende e finestre, accendere e spegnere le luci o regolare il riscaldamento centralizzato. In tale contesto, Hector colma il divario tra i nuovi ambienti intelligenti che sono talvolta difficili da utilizzare e gli anziani che potrebbero non essere pratici di tali sistemi o in grado di interagirvi agevolmente. Come compagno, Hector funge da intermediario, rendendo questi sistemi accessibili mediante interazioni più naturali. "Hector può, ad esempio, aiutare il suo compagno umano a prepararsi per uscire di casa", afferma il prof. Badii. "Si avvicina al suo padrone e gli ricorda di non dimenticare di prendere alcune cose, come ad esempio il borsellino. È anche in grado di individuare eventuali finestre o porte aperte o elettrodomestici rimasti accesi e di ricordare al suo compagno umano di occuparsi di queste faccende prima di uscire." Il multi-talentuoso Hector aiuta il suo compagno anche a socializzare mediante un'interfaccia video-telefonica facile da utilizzare, è in grado di collegare automaticamente l'utente alla famiglia, ad assistenti professionisti o a soci fidati. In caso di rilevamento, da parte del robot o di altri sistemi intelligenti, di situazioni anomale o allarmanti, ad esempio, in caso di caduta dell'utente, Hector chiamerà un "centro di assistenza remoto" che gestirà l'emergenza. Integrazione delle case intelligenti per un'assistenza ottimale L'integrazione di Hector all'interno di sistemi di domotica intelligente, di assistenza remota e di centri di controllo può essere adattata a nuovi ambienti in modo relativamente semplice, sottolinea il prof. Badii. "Siamo in grado di ampliare le capacità di Hector in modo modulare, trasformandolo in un robot compagno "accendi ed esegui": il robot può rivelarsi efficiente in un'ampia varietà di ambientazioni domestiche per sostenere una vita assistita indipendente." Il sostegno in termini di assistenza offerto da CompanionAble prevede il monitoraggio dei parametri fisiologici vitali e di fattori più complessi, come ad esempio gli umori, oltre che la gestione dell'agenda, la videotelefonia e i promemoria per assicurarsi che gli utenti assumano la giusta medicina al momento giusto. Gli esperti hanno installato i sistemi CompanionAble in numerose abitazioni dimostrative, utilizzate per testare e migliorare l'ampio spettro di funzionalità sviluppate dai partner del progetto mediante studi a lungo termine con destinatari reali di servizi di assistenza per anziani. L'alto livello di affidabilità e i bassi costi di manutenzione dimostrati da questi studi aprono la strada alla commercializzazione di tecnologie intelligenti sviluppate nell'ambito del progetto CompanionAble. Il team dell'iniziativa comprende 19 partner specializzati che stanno attualmente presentando i risultati del lavoro e l'elegante integrazione di Hector in strutture domestiche intelligenti, presso un'ampia gamma di luoghi dedicati e nel corso di eventi pubblici. Le sperimentazioni e le dimostrazioni finali sono in corso in Belgio, in Spagna, in Francia e nei Paesi Bassi. Il progetto quadriennale integrato CompanionAble ha ricevuto un finanziamento di ricerca di 7,8 milioni di euro (di un budget totale di 10,72 milioni di euro) nell'ambito dell'area tematica "Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" (TIC) nel Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE. Link utili: - Sito web "Integrated Cognitive Assistive and Domotic Companion Robotic Systems for Ability & Security" - Scheda informativa del progetto CompanionAble su CORDIS Video correlati: - Project CompanionAble - Concepts 2011 - Project CompanionAble - Concepts - CompanionAble robot searching for user in apartment - Companionable robot searching for people lounging on couch or chair - Companionable robot during navigation tests Articoli correlati: - Articoli di approfondimento - Invecchiamento indipendente: un aiuto dalle TIC interdipendenti - Articoli di approfondimento - Più sicuri, più attivi e più indipendenti: i benefici della tecnologia della domotica assistiva - Articoli di approfondimento - Un mercato aperto per le applicazioni di vita assistita per gli anziani - Articoli di approfondimento - La tecnologia ambientale per gli anziani, progettata dagli anziani