European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Development of a new machinery for nanotubes mass production based on the channel spark ablation technique (NANOSPARK)

Article Category

Article available in the following languages:

Nanotubi di carbonio dal laboratorio al mercato

I nanotubi di carbonio (CNT) sono materiali di forma tubolare, in carbonio, con diametri sulla scala dei nanometri. Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno superato uno dei più importanti ostacoli alla loro larga diffusione commerciale dimostrando la possibilità di una produzione di massa a basso costo di prodotti di alta qualità.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il carbonio nei CNT è sotto forma di grafite ed è stato dapprima osservato fortunosamente nelle mine delle matite. Se ingranditi, i CNT sembrano rotoli di filo spinato, anche se con dimensioni a livello di atomi e molecole. I CNT hanno una straordinaria resistenza meccanica e interessanti proprietà elettriche, in quanto si comportano come metalli o semiconduttori a seconda delle mutazioni geometriche che subiscono. Essi hanno catturato l'immaginazione di molti studiosi per il loro utilizzo potenziale in una grande varietà di nuove applicazioni. Il più comune processo di produzione, però, l'ablazione laser, è piuttosto costoso e non facile da scalare verso l'alto sino a una capacità di produzione industriale. Grazie al finanziamento del progetto Nanospark, i ricercatori europei miravano a sviluppare una tecnologia CSA (channel spark ablation) a basso costo per produrre CNT a singola parete (SWCNT, single-walled CNT) di alta qualità su vasta scala. Gli scienziati hanno dapprima sviluppato le macchine basate su CSA necessarie per la produzione dei SWCNT. Il consumo di energia per la produzione mediante CSA è tipicamente circa 100 volte inferiore rispetto alla normale ablazione laser, e ciò crea la possibilità di una drastica diminuzione dei costi di produzione e del costo finale del prodotto. Inoltre, i costi d'installazione sono spesso sino a cinque volte inferiori. I CNT prodotti con il nuovo equipaggiamento Nanospark possono essere commercializzati come polveri, sospensioni e dispersioni in film sottile (tra i supporti a più elevata domanda). La possibilità di produrre grandi quantità di CNT di alta qualità con significativi risparmi sui costi evidenziata dal progetto Nanospark potrebbe avere un rilevante impatto sul trasferimento di numerosi concetti basati sui CNT dal laboratorio al mercato. Gli obiettivi più immediati sono applicazioni per le celle solari, in cui ci si attende un risparmio potenziale del 50% rispetto ai convenzionali moduli a celle cristalline.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione