European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Story
Contenuto archiviato il 2024-04-23

Article available in the following languages:

Storie di successo RST - Colmare il divario della conoscenza tra la ricerca e le politiche

La conoscenza si trasforma in potere solo se la si sa usare: è questo il motivo per cui il progetto Knossos rappresenta un ponte tra le prove scientifiche disponibili e le politiche in materia ambientale. L'iniziativa, che offre ricerche e informazioni pertinenti facilmente disponibili a livello decisionale e politico, semplifica l'emanazione di disposizioni ambientali più efficaci mediante un accesso ottimizzato alla conoscenza.

Economia digitale icon Economia digitale

L'iniziativa Knossos ("Knowledge from science to societies"), lanciata nell'ambito del programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e finanziata dal Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE, si basa su una piattaforma online. Lo scopo del progetto consiste nel facilitare l'accesso alle informazioni da parte dei politici e nel fornire uno strumento finalizzato ad uno scambio e ad un utilizzo ottimizzati dei risultati di ricerca dell'UE relativamente alla questione ambientale. Mediante l'avvio di partenariati con l'Istituto per la politica ambientale europea (IEEP) e le reti di parlamentari "Globe EU" e "Globe Europe", l'iniziativa Knossos ribadisce la posizione della Commissione europea sul futuro della scienza in Europa, sostenendo la dichiarazione del commissario europeo per l'ambiente, Janez Potočnik, che ha affermato che "colmare il divario tra la scienza e la politica non rappresenta una questione tecnica, ma un problema politico, economico, sociale e culturale". Il responsabile del progetto Thierry Lucas sostiene la necessità di potenziare la comunicazione tra i ricercatori e i politici, sottolineando che il rafforzamento dei canali di comunicazione tra queste due realtà rappresenta il punto di partenza del progetto. "Focalizzandosi sulla ricerca in ambito ambientale, il team Knossos è in grado di produrre sintesi programmatiche e, parallelamente al dialogo politico, di colmare il divario tra la scienza e la politica", aggiunge Lucas. A oggi, l'iniziativa Knossos ha condotto alla creazione di varie sintesi programmatiche sulla penuria di risorse idriche, sull'economia verde e sull'adattamento al cambiamento climatico. A breve, anche il settore della pesca sarà oggetto di queste misure politiche. Per creare un filo conduttore tra i due mondi, il team del progetto ha organizzato alcuni eventi in seno ai parlamenti europei e nazionali mediante workshop basati sulla collaborazione che consentono di avviare il dialogo politico riunendo ricercatori e politici nel corso delle discussioni. Sviluppo della sensibilizzazione pubblica L'iniziativa non consente soltanto di creare dei collegamenti tra ricercatori e parlamentari ma anche di sviluppare la sensibilizzazione pubblica su questioni ambientali emergenti mediante un gruppo di ambasciatori della scienza ambientale. La divulgazione dei risultati del lavoro di ricerca ha varcato i confini europei mediante l'organizzazione di numerose "fiere della conoscenza" concepite come eventi collaterali nel corso di conferenze internazionali. All'inizio del 2012 i ricercatori hanno colto l'occasione per presentare la sintesi programmatica sulla penuria di risorse idriche ai partecipanti del 6° Forum mondiale sull'acqua tenutosi a Marsiglia. In vista della conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, chiamata "Rio+20", nell'ambito di una serie di eventi organizzati in Europa e a Rio de Janeiro si è cercato di rispondere alla seguente domanda: "Qual è il metodo informativo migliore che la ricerca dovrà adottare per garantire un passaggio verso un'economia verde?". I messaggi principali sono stati resi disponibili nel corso delle tre principali giornate di negoziati. Nell'ambito del famoso OARE ("Online Access to Research in the Environment" - "Accesso online alla ricerca sull'ambiente"), che rappresenta la più vasta raccolta mondiale di ricerche scientifiche sull'ambiente, verranno promosse la scienza e la ricerca europee in ambito ambientale, unitamente allo scambio di informazioni tra la scienza e la politica. Tale iniziativa prevede inoltre un inserimento costante dei risultati di ricerca nella piattaforma Web di Knossos che garantisce un accesso rapido e semplice alle informazioni rilevanti. L'obiettivo del progetto consiste nel rendere la scienza ambientale europea uno strumento comprensibile e attuabile, nonché un punto di riferimento preferenziale per tutti coloro che ricercano informazioni sulle questioni ecologiche attuali e urgenti con cui è chiamata a confrontarsi l'umanità. - Nome del progetto: Knowledge from Science to Societies - Acronimo del progetto: Knossos - Sito web del progetto Knossos - Numero di riferimento del progetto: 226567 - Nome/paese del coordinatore del progetto: Thierry Lucas/ Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (Kenya) - Costo totale del progetto: 987.392 euro - Contributo CE: 868 478 euro - Inizio/fine del progetto: aprile 2010 - aprile 2014 - Altri paesi partner: Kenya, Belgio, Regno Unito