European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Work Toghether to Stop Truancy Among Youth

Article Category

Article available in the following languages:

Ridurre le assenze a scuola per una migliore salute mentale

Con studi che dimostrano che molti studenti delle scuole superiori saltano almeno un giorno di scuola durante l'anno scolastico, quello delle assenze a scuola è visto come un serio problema di salute pubblica. Un team di ricerca finanziato dall'UE ha deciso di migliorare la nostra comprensione del fenomeno e dei suoi parametri, e di proporre strategie di prevenzione.

Salute icon Salute

Gli interventi meccanicistici e delle forze dell'ordine volti a prevenire l'assenteismo non tengono conto dei problemi sociali e psicologici associati al fenomeno. In realtà, l'approccio potrebbe perfino influire negativamente sul benessere e la salute mentale degli adolescenti. Il progetto WE-STAY ("Work together to stop truancy among youth"), finanziato dall'UE, ha studiato il rapporto tra assenze ingiustificate e salute mentale. I ricercatori hanno raccolto dati epidemiologici di rilievo, indagando su una vasta gamma di argomenti quali lo stile di vita, i compoertamenti familiari e le strategie per affrontare le cose. Poco più di 11 000 adolescenti sono stati reclutati da siti di studio in Estonia, Germania, Israele, Italia, Romania e Spagna. Sono stati attuati tre programmi di intervento nelle scuole. Gli adolescenti sono stati randomizzati in quattro filoni di intervento: screening professionale (TRUANCY-SCREEN), consapevolezza dei problemi di assenteismo e di salute mentale (TRUANCY-AWARE), combinazione di screening professionale e interventi di consapevolezza (TRUANCY-COMBINE) e controllo meccanicistico delle assenze ingiustificate (TRUANCY-MIC). I risultati di tutti gli interventi sono stati valutati da una prospettiva multidisciplinare, che ha anche tenuto conto degli aspetti sociali e psicologici. Dopo un mese di interventi, gli alunni dell'intero campione hanno mostrato una significativa riduzione nel rifiuto della scuola e sono stati osservati miglioramenti significativi per quanto riguarda il benessere. Il follow-up a 12 mesi ha mostrato che il 52,2 % degli studenti assenteisti originariamente individuati erano divenuti non-assenteisti. Per tutti gli alunni, i più alti tassi di non-assenteismo al follow-up sono stati osservati nell'intervento "meccanicistico". Tuttavia, considerando solo gli alunni assenteisti al basale, i più alti tassi di non- assenteismo al follow-up sono stati rilevati nell'intervento "combinato". Pertanto, una combinazione di interventi si è dimostrata capace di aiutare in modo significativo gli alunni assenteisti. I membri del progetto hanno poi consigliato le migliori pratiche e modelli efficaci e culturalmente adatti per prevenire l'assenteismo e promuovere la salute mentale degli adolescenti in diversi paesi europei. I risultati di WE-STAY sottolineano quindi i vantaggi di introdurre approcci per promuovere la salute mentale che rendono la scuola sicura e offrono interventi per gli alunni a rischio. Questo non solo contribuisce a ridurre i tassi delle assenze scolastiche, ma ha anche un impatto sulla salute mentale, un fattore determinante della salute generale, sia nel breve che nel lungo termine.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione