European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

International Migrant Families

Article Category

Article available in the following languages:

Il comportamento demografico degli immigrati

Una ricerca sul comportamento demografico degli immigrati ha fornito nuove informazioni sulla crescente diversità europea.

Salute icon Salute

Il progetto MIGFAM ("International migrant families"), finanziato dall'UE, ha offerto ai responsabili delle politiche nuovi mezzi per valutare le dinamiche demografiche degli immigrati, un aspetto che finora non era stato sufficientemente approfondito. Le ricerche precedenti sulla popolazione europea di origine straniera si sono concentrate principalmente sul modo in cui il paese di origine influisce sulle scelte di vita degli immigrati nei luoghi ospitanti, mentre MIGFAM ha preso in esame il paese di residenza, cercando di capire quali sono i suoi effetti sul comportamento demografico di queste persone. Con questa nuova prospettiva, il team MIGFAM ha colmato un grande vuoto di informazioni sul comportamento demografico degli immigranti. I componenti del progetto hanno scoperto che da un lato le coppie immigrate sono meno a rischio di divorzio rispetto alle altre, ma che questa probabilità sale nel caso di coppie miste, in cui i due componenti sono uno di origine locale e l'altro immigrato. Secondo gli studiosi, ciò può essere dovuto al fatto che devono affrontare una discriminazione sociale più forte nel paese ospitante, una situazione che solitamente si trovano ad affrontare da sole, con uno scarso sostegno da parte delle reti sociali. Interessanti sono anche i risultati relativi alle tendenze della pianificazione familiare, ad esempio per quanto riguarda il comportamento di fertilità. Il team ha rilevato che gli immigrati si adattano in gran parte al comportamento di fertilità locale del paese che li ospita. Tendono ad avere meno figli nei paesi con bassi tassi di natalità, come Germania e Svizzera, e ad averne di più in zone come la Svezia e i Paesi bassi, che hanno tassi più elevati. Studiando il comportamento demografico degli immigrati, il progetto MIGFAM ha raccolto nuove informazioni scientifiche, utili per l'orientamento delle politiche, che aiuteranno a comprendere meglio la crescente eterogeneità demografica e culturale dell'Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione