European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a Novel Integrated Inspection System for the Accurate Evaluation of the Structural Integrity of Rail Tracks

Article Category

Article available in the following languages:

Ispezione delle rotaie ad alta velocità

Rinnovare le tecnologie per l'ispezione integrata di binari ferroviari dell'UE equivale a ottenere ispezioni più rapide ed efficaci. Ne risulteranno binari più sicuri e un sistema ferroviario europeo più affidabile.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'intensità d'uso delle reti ferroviarie europee sta aumentando: sono più frequenti i treni che viaggiano ad alte velocità e che trasportano carichi maggiori. Tale situazione comporta anche una maggiore usura dei binari e, di conseguenza, una maggiore attività di ispezione e manutenzione e maggiori costi in relazione ai binari. Le metodologie ispettive sui binari attualmente impiegate non ottengono i massimi obiettivi richiesti dal settore in merito ad affidabilità ed economicità. Per l'ispezione dei binari, all'Europa occorre un sistema più efficace e automatizzato. Un consorzio europeo composto da 13 membri ha sviluppato il progetto INTERAIL , svoltosi tra l'ottobre 2009 e il marzo 2013 con un finanziamento dell'UE di 3,2 milioni di euro. Il progetto si proponeva di ridurre al minimo I guasti ferroviari, attraverso lo sviluppo di un nuovo sistema integrato di ispezione ad alta velocità, in cui l'ispezione visiva automatica si combini a sensori elettromagnetici e ultrasuoni convenzionali, supportati da un'unità di dati di controllo centrale e un software per il trattamento dei dati. È stato quindi ottenuto un metodo più efficiente e affidabile per ispezionare le ferrovie nel breve-medio termine. Ogni modulo di ispezione ha valutato tipi diversi di danni ai binari e, con un solo giro ispettivo, I risultati integrati hanno fornito dati esaustivi sulle condizioni dei binari. Di conseguenza, il sistema ridurrà I costi e sarà più affidabile dei metodi utilizzati attualmente. I componenti del progetto sono riusciti a conseguire tutti I loro obiettivi. Il prototipo finale di sistema integrava tecniche di test non distruttive in un veicolo ispettivo dedicato. Il progetto ha anche sviluppato il necessario sistema di supporto meccanico, il pannello di controllo del veicolo e il software associato. I risultati del prototipo di sistema sono stati integralmente verificati a confronto delle tecniche di ispezione manuali, come la misurazione del campo della corrente alternata (ACFM), le vibrazioni ad alta frequenza e l'allineamento di fase UT con prova a ultrasuoni. Tra le attività di divulgazione del progetto, è rientrata l'organizzazione o la partecipazione a vari tipi di incontri, conferenze (TRA2012, TRA2014), seminari e fiere commerciali. Inoltre, il sito del progetto ha promosso materiale del progetto stesso, tra cui documenti tecnici, presentazioni, video del progetto e materiale destinato al pubblico generale. INTERAIL aiuterà l'UE a raggiungere il suo importantissimo obiettivo di rinnovare il sistema ferroviario europeo. Il sistema scaturito dal progetto consentirà di ottenere ispezioni dei binari di livello superiore, con un'economicità e una rapidità mai raggiunte prima, con la conseguenza di una sicurezza dei binari, un'affidabilità e una disponibilità senza precedenti. Un maggiore impiego del trasporto ferroviario consentirà anche di ridurre altri problemi, tra qui la congestione delle strade e l'inquinamento. Guarda il video del progetto .

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione