CORDIS Express: Far fronte a crisi e disastri
L'UE si rende conto del problema e ha preso provvedimenti per prepararci meglio ai disastri. Per esempio, la Strategia interna di sicurezza in azione 2010 ha come obiettivo principale migliorare la resistenza dell'Europa a crisi e disastri. Mentre gli accordi integrativi dell'UE per la gestione delle crisi con effetti transfrontalieri (EU-ICMA) facilitano la collaborazione pratica tra gli Stati dell'UE. Inoltre il sistema di allarme della Commissione – ARGUS – è stato creato per coordinare meglio la capacità di reazione della Commissione. Queste azizoni sono sostenute dalle attività di ricerca e innovazione in corso che mirano a comprendere, rilevare, prevenire, scoraggiare, preparare e proteggere da pericoli per la sicurezza. Nell'ambito del tema Sicurezza di Orizzonte 2020, si presta particolare attenzione al miglioramento della sicurezza cibernetica e al potenziamento della capacità dell'Europa di far fronte a crisi e disastri, nonché a proteggere e migliorare la solidità delle infrastrutture critiche, catene di approvvigionamento e mezzi di trasporto. Questa edizione di CORDIS Express esamina i progetti in corso che stanno studiando come prepararsi a gestire crisi e disastri. - Allarme catastrofi per tutti(si apre in una nuova finestra) - Una maggiore sicurezza pubblica e infrastrutturale(si apre in una nuova finestra) - Un sistema satellitare per la gestione delle crisi(si apre in una nuova finestra) - Uno sguardo approfondito sui servizi di protezione civile europei(si apre in una nuova finestra) - Un sistema di allarme culturalmente sensibile(si apre in una nuova finestra) - Un kit di rilevazione facile da usare in loco contro il bioterrorismo(si apre in una nuova finestra)
Paesi
Belgio