European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-13

Article available in the following languages:

Strumenti innovativi colmano il divario informativo tra cittadini e operatori della rete elettrica

Un’iniziativa dell’UE aiuta i cittadini a impegnarsi nei processi di espansione della rete elettrica al fine di spianare la strada verso un’economia più verde.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società
Energia icon Energia

Vi è un generale accordo sul fatto che un’economia a basse emissioni di carbonio sia importante se vogliamo contrastare i cambiamenti climatici. Un modo ovvio per raggiungere questo obiettivo è quello di ammodernare le nostre attuali reti di trasmissione dell’elettricità, in modo da rendere quest’ultima più sicura, conveniente e sostenibile. Tuttavia, anche se in teoria questo potrebbe sembrare facile, nella realtà le cose non sono così semplici. Progetti per nuove reti spesso incontrano una forte opposizione da parte delle organizzazioni e delle comunità interessate. Quando una simile opposizione si aggiunge all’interminabile processo per ottenere i necessari permessi, che può durare fino a 10 anni, molti di questi progetti vengono rinviati o persino cancellati. Perché le persone si oppongono a questi progetti? Una delle ragioni è che i soggetti interessati, ossia amministrazioni locali, regionali e nazionali, industria, organizzazioni ambientaliste e residenti locali, hanno spesso l’impressione che i loro punti di vista e le loro preoccupazioni non vengano presi in considerazione. Per affrontare il problema, il progetto INSPIRE-GRID, finanziato dall’UE, ha creato diversi strumenti che consentono a tutte le voci di farsi sentire durante il processo di pianificazione e approvazione dell’espansione della rete. La soluzione del progetto per un maggiore coinvolgimento dei soggetti interessati potrebbe rendere possibile una migliore gestione dei conflitti e un processo di autorizzazione velocizzato. Strumenti per informazioni e collaborazione La sfida per il team del progetto è stata quella di aiutare i cittadini a fornire opinioni informate su questioni complesse, trovando dei modi per colmare il divario informativo tra esperti della rete elettrica e il grande pubblico. La loro soluzione a questa sfida è stata quella di combinare metodi che facilitano il processo decisionale con strumenti all’avanguardia che agevolano la collaborazione tra tutti i soggetti interessati. Uno di questi strumenti, l’interfaccia web del sistema di informazione geografica (GIS), consente ai residenti locali di visualizzare i possibili percorsi di una linea elettrica e di presentare le loro opinioni su di essi. Un GIS è stato usato nella pianificazione dei percorsi delle linee di trasmissione svizzere e di una linea elettrica che trasmette verso il sud della Germania energia generata dal vento nel nord del paese. Altri strumenti di INSPIRE-GRID si occupano della difficoltà nel comunicare i benefici previsti di un progetto, che potrebbero non essere sempre facili da osservare a livello locale. Lo strumento del progetto per la valutazione del ciclo di vita aiuta i soggetti interessati a vedere gli impatti ambientali delle future linee elettriche. Esso spiega inoltre le ragioni per cui potrebbe essere necessario un ampliamento della rete, per esempio al fine di collegare energie rinnovabili al sistema o di ridurre il numero di interruzioni nella fornitura di elettricità o di blackout. Dopo la conclusione del progetto nel 2017, tali strumenti sono stati già utilizzati in un ambiente reale. Un poster di INSPIRE-GRID (Improved and eNhanced Stakeholders Participation In Reinforcement of Electricity Grid) pubblicato sul sito web «ResearchGate» fornisce alcune promettenti conclusioni riguardanti il coinvolgimento dei soggetti interessati in futuri progetti di espansione della rete. Viene affermato che «un coinvolgimento precoce, equo e affidabile dei soggetti interessati può incrementare il livello di accettazione» dei progetti di nuove reti. Si menziona inoltre la «scrupolosa selezione dei metodi di coinvolgimento dei soggetti interessati» e l’uso di «metodi partecipativi per il processo decisionale al fine di generare decisioni più inclusive» quali fattori importanti da prendere in considerazione. Una cosa è certa: l’utilizzo di questi metodi può solo rappresentare un trampolino positivo verso un’economia energeticamente più efficiente e a minori emissioni di carbonio. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto INSPIRE-GRID

Paesi

Italia

Articoli correlati