Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Maximising yield of fisheries while balancing ecosystem, economic and social concerns

Article Category

Article available in the following languages:

Migliore gestione degli stock ittici in Europa

La gestione e la protezione degli allevamenti ittici europei è importante dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Insieme, i ricercatori e le parti interessate hanno quindi creato una gamma di strumenti decisionali per aiutare i responsabili politici a gestire e a proteggere in modo sostenibile le popolazioni ittiche e gli ecosistemi marini.

La Politica comune della pesca (PCP) è stata introdotta dall’UE per contribuire a garantire la sostenibilità economica, ambientale e sociale a lungo termine della pesca europea. Nella revisione della PCP del 2013, l’UE ha adottato il principio di gestione del rendimento massimo sostenibile (MSY) per la pesca europea. Tuttavia, questo concetto è complicato dalle interazioni tra le popolazioni ittiche, e dalle diverse definizioni dei concetti di “sostenibilità” e “resa”. Il progetto MYFISH(si apre in una nuova finestra) (Maximising yield of fisheries while balancing ecosystem, economic and social concerns), finanziato dall’UE, è stato istituito per definire le varianti MSY per coprire le definizioni appropriate di rendimento e sostenibilità. I risultati del progetto contribuiscono a implementare l’MSY entro i limiti della PCP e della direttiva quadro sulla strategia marina (MSFD). Un workshop che coinvolge una vasta gamma di parti interessate ha prodotto varianti generali e regionali sulla base di tre aspetti: cosa massimizzare, cosa sostenere, e come gestire la pesca per raggiungere l’MSY. Inoltre, MYFISH ha effettuato casi studio di mercati ittici ben gestiti in tutto il mondo, concentrandosi sulla gestione e sulla governance. Insieme, questo ha fornito diverse varianti relative a specifici mari europei, e cinque relativi a tutti gli scenari. La variante MSY “Massimizzare una governance inclusiva” è stata classificata la più alta, ed è stato identificato un modo per rendere operativo questo obiettivo attraverso la definizione di “rendimento ottimale”, che denota una gamma di opzioni di gestione che offrono un rendimento vicino a quello massimo sostenibile, fornendo così spazio per la flessibilità al fine di garantire una sostenibilità dell’ecosistema, economica e sociale. I ricercatori hanno quindi creato modelli per prevedere le prestazioni dell’MSY preferite nelle regioni specifiche e hanno proceduto a rendere operativi i risultati di questi modelli attraverso il sostegno alla formazione dei piani di gestione multiannuali. I modelli hanno fornito dati per le tabelle di supporto alle decisioni (decision support table, DST), che aiutano i responsabili politici e i gestori dei mercati ittici in diverse regioni. Queste tabelle forniscono opzioni concrete per la gestione della pesca economicamente e in modo sostenibile nel quadro dell’MSY. Il progetto ha anche mostrato che la percezione e la conoscenza differiscono tra pescatori, scienziati, rappresentanti di ONG e decision-maker, e che nella futura gestione della pesca devono pertanto essere presi in considerazione esplicita i sistemi informativi e le questioni di fiducia e riconoscimento di interessi diversi. MYFISH ha giocato un ruolo fondamentale nel combinare la conoscenza e l’esperienza di tutte le parti interessate al fine di garantire la sostenibilità della pesca in Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0