Sistemi di riscaldamento solare nei muri esterni
L'energia solare è quanto di più rinnovabile abbiamo a disposizione. Ancora per milioni di anni a venire il Sole continuerà a fornire calore e luce che possono essere sfruttati per soddisfare le necessità energetiche delle attività umane. Anche se gli scaldabagni solari sono diventati più diffusi negli ultimi anni, è giunto il momento di modernizzare e aumentare l'efficienza per ottenere una loro significativa penetrazione sul mercato. Aggiornare l'architettura e al contempo migliorare l'efficienza era l'obbiettivo del progetto HP-LP-SOLAR-FACADE ("A novel heat pump assisted solar facade loop heat pipe water heating system"), finanziato dall'UE. L'obbiettivo era quello di mantenere l'acqua tra 40 e 55 gradi centigradi per il normale uso domestico. Gli scienziati hanno sviluppato un modulo che riduce al minimo la lunghezza delle tubature, consentendo la creazione di un muro moderno o di una facciata del balcone con tubi che assorbono il calore integrati, che fanno parte del circuito a tubo di calore. La tecnologia HP-LP-SOLAR-FACADE è formata da parti all'esterno e parti all'interno collegate da condotte per trasportare il fluido di trasferimento del calore. I ricercatori hanno sviluppato un modello al computer per consentire l'ottimizzazione dei parametri e di prevedere le prestazioni in varie condizioni di funzionamento. Esso sarà altrettanto utile in studi futuri. Questa tecnologia fornisce una versione aggiornata dello scaldabagno solare. Integrato in una parete o nella facciata del balcone, esso elimina le tubature e il volume esterno, dando origine a un progetto meno costoso ed esteticamente più piacevole. I climi soleggiati dell'Europa meridionale, come quello di Madrid, saranno quelli che trarranno i maggiori benefici sia in termini di costi che di prestazioni. HP-LP-SOLAR-FACADE contribuisce in modo significativo al programma dell'UE riguardante le energie rinnovabili, aiutandola al contempo a collocarsi all'avanguardia nella tecnologia del riscaldamento solare. In questo modo il progetto ha rafforzato la posizione competitiva dell'Europa in un mercato in procinto di subire una crescita importante.