European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PUBLIC PERCEPTION OF SECURITY AND PRIVACY: ASSESSING KNOWLEDGE, COLLECTING EVIDENCE, TRANSLATING RESEARCH INTO ACTION

Article Category

Article available in the following languages:

Strumenti per misurare meglio la percezione pubblica di sicurezza e privacy

Un’iniziativa dell’UE ha valutato la percezione pubblica del rapporto tra sicurezza e privacy per generare input per la futura creazione di politiche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La tutela della privacy e dei dati rappresenta un diritto fondamentale che gioca un ruolo di vitale importanza nelle società democratiche contemporanee. Di conseguenza, l’utilizzo di tecnologie di sorveglianza traccia una sottile linea di demarcazione tra la fiducia dei cittadini e le preoccupazioni per la tutela delle informazioni personali da un lato e la percezione delle esigenze in termini di sicurezza dall’altro. Il progetto PACT (Public perception of security and privacy: Assessing knowledge, collecting evidence, translating research into action), finanziato dall’UE, si proponeva di aiutare gli utenti finali e i responsabili delle politiche a tener conto della privacy e dei fattori sociali nella valutazione delle misure di sicurezza. Il lavoro è cominciato con la valutazione delle conoscenze esistenti sul legame tra sicurezza e privacy e il ruolo giocato dalla fiducia e dalla preoccupazione. Circa 27 000 cittadini di 27 Stati membri sono stati intervistati nell’ambito dello studio pan-europeo sulla percezione pubblica riguardo il rapporto tra privacy, diritti fondamentali e sicurezza. I partner del progetto hanno analizzato i fattori chiave che influenzano la valutazione pubblica della sicurezza e le implicazioni per la privacy di una data tecnologia di sicurezza. Il team di PACT ha sviluppato un quadro della privacy usando i risultati dell’esercizio, studio e analisi di mappatura. Incorpora considerazioni sulla privacy, etiche e sociali nelle politiche della sicurezza. Il quadro comprende anche un sistema di supporto alle decisioni che permette agli utenti finali di valutare i vantaggi e gli svantaggi dell’impatto dei futuri investimenti nella tecnologia per la sicurezza e del loro uso in termini di privacy, etica, accettazione sociale e percezione pubblica. I risultati sono stati presentati in 30 pubblicazioni scientifiche e in occasione di 54 dibattiti accademici. PACT ha coinvolto diversi esperti europei e il pubblico generale nello sviluppo di un nuovo quadro di riferimento per valutare l’investimento nella tecnologia per la sicurezza nell’ambito di un contesto culturale e sociale più ampio. Ha portato avanti il dibattito sicurezza-privacy per tutte le parti interessate, dai fautori delle politiche e gli addetti alla gestione delle situazioni di crisi ai cittadini.

Parole chiave

Percezione pubblica, sicurezza, privacy, PACT, tecnologia della sicurezza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione