Multimedia per diventare più sicuri
Sempre più file multimediali vengono generati e condivisi ogni giorno, dando luogo a molte sfide nella loro gestione, in particolare quando si tratta di ricerca efficiente e verifica del contenuto. Tenendo presente che i file multimediali possono essere facilmente modificati, le soluzioni di sicurezza attualmente disponibili non sono sufficientemente efficaci per verificare l’integrità e l’autenticità. Il progetto MAVEN (Management and authenticity verification of multimedia contents), finanziato dall’UE, ha lavorato sullo sviluppo di nuovi strumenti per la gestione dei dati multimediali e la sicurezza. Ha proposto un approccio di ’ricerca e verifica’ che cerca automaticamente oggetti di interesse in contenuti digitali utilizzando strumenti di riconoscimento del modello audiovisivi avanzati, e applica l’analisi forense per accertare l’autenticità e l’integrità. Per raggiungere i suoi obiettivi il team del progetto ha sviluppato un quadro software completo con strumenti forensi e strumenti di ricerca. Gli strumenti forensi sono stati progettati per condurre un’efficace verifica della fonte delle immagini, dell’integrità delle immagini e dell’integrità del filmato. Gli strumenti di ricerca, d’altra parte, avevano lo scopo di localizzare/riconoscere il testo, rilevare la parola chiave del discorso orale, rilevare/riconoscere il volto e riconoscere gli oggetti/la scena. Tutti gli strumenti sono stati convalidati nel corso del progetto, che ha anche sviluppato un’applicazione dimostrativa che espone le caratteristiche della suite MAVEN, compresa la sua integrabilità e modularità. La componente di sicurezza della suite può essere molto utile per le forze dell’ordine e per analizzare le questioni legali. In parallelo la componente dei media si mostra molto promettente per il progresso della ricerca e della classificazione automatica relativa al recupero delle informazioni. Anche il consorzio di piccole e medie imprese che lavorano al progetto trarranno notevoli vantaggi dalla ricerca del progetto, poiché diventeranno più competitive nel loro campo e nei loro mercati. In generale, numerose piccole e medie imprese, così come le forze dell’ordine, le compagnie di assicurazione e imprese mediatiche come le emittenti televisive beneficeranno di questa tecnologia. Il futuro del multimedia in Europa appare finalmente più sicuro.