Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Dibattito in plenaria sul gas: nuovo invito a istituire una politica energetica comune

Martedì 17 la Presidenza austriaca dell'UE ha partecipato a una seduta plenaria del Parlamento di Strasburgo, nel corso della quale vari membri hanno rinnovato l'invito a istituire una politica energetica comune alla luce del recente disaccordo tra Russia e Ucraina che ha dann...

Martedì 17 la Presidenza austriaca dell'UE ha partecipato a una seduta plenaria del Parlamento di Strasburgo, nel corso della quale vari membri hanno rinnovato l'invito a istituire una politica energetica comune alla luce del recente disaccordo tra Russia e Ucraina che ha danneggiato l'approvvigionamento di gas in Europa. Tuttavia, permane un evidente divario su questioni quali il ruolo dell'energia nucleare nella politica energetica comune e l'opportunità di condurre ulteriori attività di ricerca sul nucleare o sulle fonti di energia rinnovabili. Il dibattito è stato inserito all'ordine del giorno della seduta a causa delle preoccupazioni riguardanti l'affidabilità delle forniture di gas russe. Gli eurodeputati avevano concordato una loro riunione non prevista in calendario per l'11 gennaio al fine di discutere il problema: il dibattito tenutosi in tale sede ha denotato un ampio accordo sulla politica energetica comune. Il cancelliere austriaco Wolfgang Schüssel ha invitato i membri dell'UE a ridurre la loro dipendenza dal gas russo e a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento. "Si tratta da un lato di ridurre la dipendenza da un singolo fornitore e dall'altro di diversificare l'approvvigionamento", ha dichiarato. Si è generalmente concordi nel ritenere la diversificazione dell'approvvigionamento un obiettivo a lungo termine fondamentale. Il commissario UE dell'Energia Andris Piebalgs è andato oltre, invitando a seguire una "politica di coesione sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico [...]. Il suddetto disaccordo ha rappresentato un campanello d'allarme per l'UE: occorre trarne un insegnamento e istituire una politica energetica comune". Gli eurodeputati hanno rinnovato il loro sostegno alla politica energetica comune: tuttavia, mentre taluni gruppi sostengono maggiori investimenti nelle fonti di energia rinnovabili, altri prevedono un futuro nucleare. Il ministro federale austriaco dell'Economia e Presidente del Consiglio Martin Bartenstein ha affermato che l'UE deve guardare alle "tecnologie pulite e all'utilizzo a lungo termine di approvvigionamenti paralleli. Non riteniamo che l'energia nucleare rappresenti un'opzione. Intendiamo osservare l'evoluzione all'interno del mercato energetico e tentare di promuovere iniziative proficue". L'europarlamentare lituana Danute Budreikaite ha tuttavia invitato a "rianalizzare il ritorno a un determinato livello di energia nucleare al fine di conseguire una maggiore indipendenza dalla Russia". Anche la sua compatriota Margarite Starkeviciute si è detta favorevole all'approccio nucleare, invitando a creare un centro di ricerca/innovazione per le centrali nucleari di nuova generazione o le tecnologie simili. "Mi attendo una simile proposta dalla Commissione: solo allora le nostre dichiarazioni sulla strategia di Lisbona acquisiranno una consistenza tangibile", ha dichiarato. A medio termine, è in corso di progettazione un gasdotto per il trasporto dal Mar Caspio attraverso la Turchia, che allevierà molti degli attuali problemi, mentre non sono ancora concretamente visualizzate soluzioni a lungo termine. Gli europarlamentari non possono ancora sottoporre a votazione l'ipotesi di avviare i lavori per una politica energetica comune poiché né il Consiglio né la Commissione hanno finora presentato una mozione in merito.

Paesi

Austria, Ungheria, Italia, Lituania, Russia, Turchia, Ucraina

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0