Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-07

Article available in the following languages:

Scienziati e PMI uniscono le forze per combattere l'influenza

Ricercatori e industriali europei e del resto del mondo riceveranno 18 milioni di euro di finanziamenti comunitari per collaborare a nuovi progetti di ricerca sull'influenza. Un totale di 52 istituti di ricerca e piccole e medie imprese (PMI) di 18 paesi europei, nonché Cina, ...

Ricercatori e industriali europei e del resto del mondo riceveranno 18 milioni di euro di finanziamenti comunitari per collaborare a nuovi progetti di ricerca sull'influenza. Un totale di 52 istituti di ricerca e piccole e medie imprese (PMI) di 18 paesi europei, nonché Cina, Israele e Stati Uniti, collaboreranno a 4 progetti per determinare come i geni del virus dell'influenza migrano attraverso i continenti e tra le specie, minacciando seriamente la salute umana e animale. Dal 2001 la Commissione ha stanziato oltre 100 milioni di euro per la ricerca sull'influenza. "Già l'influenza stagionale di per se uccide ogni anno nel mondo 250.000-500.000 persone, e i progetti come questi possono contribuire a salvare vite", ha detto Máire Geoghegan-Quinn, commissario europeo per la Ricerca, innovazione e scienza. "Una ricerca europea efficace nella prevenzione e nel trattamento dell'influenza e di altre malattie possiede inoltre un valore sociale ed economico inestimabile, poiché contribuisce in maniera significativa ai nostri obiettivi Europa 2020". I finanziamenti erogati aiuteranno due dei quattro consorzi a sviluppare farmaci innovativi per combattere l'influenza nell'uomo, mentre gli altri due studieranno l'influenza nei maiali. La ripartizione dei finanziamenti comunitari per ogni progetto e i dettagli dei progetti saranno subordinati alla firma dei contratti prevista per il 2010. L'invito a presentare proposte per nuovi progetti di ricerca sull'influenza è stato lanciato nel luglio del 2009. Sono pervenute 17 proposte. I due progetti volti a sviluppare nuovi farmaci contro l'influenza sono FLU-PHARM ("New drugs targeting influenza virus polymerase") e FLUCURE ("Development of novel antiviral drugs against influenza"). Nel corso di un periodo di 42 mesi, FLU-PHARM svilupperà nuovi potenziali farmaci inibitori della replicazione virale nelle cellule infette, in particolare prendendo di mira i domini delle proteine PB2 (polimerasi basica 2) e PA (polimerasi acida). Tali farmaci contribuiranno a ridurre il rischio che i pazienti sviluppino una resistenza farmaceutica, riducendo altresì gli effetti collaterali. Se il FLU-PHARM sarà efficace, si apriranno nuove opportunità per il trattamento delle influenze stagionali e pandemiche. Il supporto finanziario per questo progetto dovrebbe ammontare a 6 milioni di euro. I partner di FLU-PHARM hanno sede in Austria, Belgio, Francia, Germania, Slovacchia, Spagna e Svezia. Il progetto FLUCURE studierà il meccanismo di replicazione virale, ma attraverso un approccio diverso, poiché riguarderà le proteine PB1 (polimerasi basica 1)/PA e NP (nucleoproteine). I partner, con sede in Bulgaria, Germania, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Svezia e Svizzera, riceveranno un finanziamento di 6 milioni di euro per sviluppare nuovi farmaci con un rischio di resistenza ridotto. L'obiettivo di FLUCURE è di produrre uno o più farmaci idonei allo sviluppo clinico entro quattro anni. I progetti ESNIP 3 ("European surveillance network for influenza in pigs 3") e FLUPIG ("Pathogenesis and transmission of influenza virus in pigs"), che riceveranno rispettivamente 1 milione e 5 milioni di euro di finanziamenti, concentreranno la loro ricerca su come l'influenza agisce sui maiali. Il progetto ESNIP 3 sarà incaricato di gestire ed espandere la rete di sorveglianza per l'influenza suina istituita con i precedenti progetti ESNIP 1 e ESNIP 2, finanziati dall'UE. I partner del progetto, che hanno sede in Belgio, Cina, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Regno Unito, Ungheria e Stati Uniti, sono chiamati a contribuire a migliorare la preparazione alle pandemie, offrendo una base decisionale di conoscenze che permetta di prendere decisioni in merito alla salute animale. Questo progetto è volto a una migliore comprensione del ruolo dei suini nelle pandemie di influenza. Non è chiaro il ruolo svolto dai maiali, così come non lo è quello svolto dai mutamenti genetici necessari a un'efficace replica di un virus aviario nei maiali, o a un'efficace trasmissione di virus aviari tra suini e alla trasmissione del virus da suino a umano e tra umani. Per controllare future pandemie è quindi necessaria una migliore conoscenza di questi elementi. I partner FLUPIG hanno sede in Belgio, Cina (Hong-Kong), Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti. In una nuova relazione, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) sottolinea il fatto che il virus dell'influenza è notoriamente imprevedibile. Gli esperti dell'ECDC fanno notare che alla fine del 2009 la trasmissione dell'influenza nella popolazione dei paesi UE e EFTA (Associazione europea di libero scambio) stava regredendo. Va notato che ad oggi i paesi registrano bassi livelli di trasmissione. I decessi dovuti alla pandemia - pubblicati sui siti web nazionali, ad esempio - stanno anch'essi diminuendo.

Paesi

Austria, Belgio, Bulgaria, Svizzera, Cina, Germania, Danimarca, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Hong Kong, Israele, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Svezia, Slovacchia, Regno Unito

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0