European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Intervista
Contenuto archiviato il 2024-04-17

Article available in the following languages:

SMILING migliora la qualità della vita

In Europa i ricercatori continuano la battaglia contro le disabilità legate all'età e a favore dell'inclusione sociale. Gli esperti del progetto SMILING ("Self mobility improvement in the elderly by conteracting falls") che ha ricevuto 2,25 milioni di euro nell'ambito del Sett...

In Europa i ricercatori continuano la battaglia contro le disabilità legate all'età e a favore dell'inclusione sociale. Gli esperti del progetto SMILING ("Self mobility improvement in the elderly by conteracting falls") che ha ricevuto 2,25 milioni di euro nell'ambito del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE, si è occupato delle lesioni causate da cadute insegnando agli anziani a camminare su terreni irregolari mentre svolgevano anche un'altra attività. Qual è stato il risultato? Un paio di scarpe controllate da un computer che simulano i cambiamenti di altezza e pendenza del terreno sotto i piedi dell'utente durante la camminata. I dati attuali mostrano che il 33% delle persone di oltre 65 anni di età ha un più alto rischio di cadere o di aver avuto episodi di cadute. Le cadute non solo causano lesioni fisiche, ma possono anche provocare un trauma emotivo e obbligare la persona a ridurre significativamente la propria mobilità. Il modo migliore di impedire le potenziali cadute è quello di migliorare la capacità di movimento, affermano i partner di SMILING. La mobilità non solo aumenta il senso di benessere delle persone, ma permette loro di prendere parte a un'ampia varietà di attività giornaliere, come mantenere i legami con familiari e amici e andare a fare spese. Il consorzio SMILING, che è formato da 11 esperti in 4 Stati membri dell'UE (Italia, Paesi Bassi, Slovacchia e Regno Unito) più Israele e Svizzera, crede che il suo approccio innovativo costringerà gli utenti "a risolvere i nuovi problemi motori in tempo reale spingendo la popolazione target verso ambienti variabili che necessitano di reazioni attive e capacità di risolvere problemi". I partner spiegano che un programma di allenamento adattato alle esigenze dei singoli insegna agli utenti a camminare con le scarpe SMILING mentre svolgono altre attività come parlare o giocare con una palla. "Il cervello è stimolato a imparare, o re-imparare, nuove strategie motorie per rendere più sicure e più efficienti queste azioni quotidiane," dice la coordinatrice del progetto, la dott.ssa Fiorella Marcellini, al Notiziario CORDIS. "Il continuo cambiamento di posizione dei motori delle scarpe simula passo dopo passo un terreno irregolare e rende l'esercizio più stimolante e unico." Quello che distingue SMILING dagli altri progetti è il suo approccio multidisciplinare; SMILING incoraggia un rinnovamento del processo di riabilitazione nell'invecchiamento con l'aiuto di tecnologie avanzate e nuovi metodi di allenamento. "L'innovazione scientifica del progetto SMILING si basa "sulla teoria del caos e sulla teoria dei sistemi dinamici", spiega la dott.ssa Marcellini. "Dal punto di vista tecnologico, il sistema è un importante esempio nel campo meccatronico. Il sistema SMILING si potrebbe usare in palestre e centri benessere, con lo scopo di migliorare la camminata e l'equilibrio delle persone più anziane e per prevenire e contrastare le cadute, ma anche a casa, in futuro." La coordinatrice sottolinea che l'integrazione di componenti sistematici molto innovativi e la verifica della soluzione proposta con utenti reali e professionisti del settore rappresenta una grande sfida tecnologica per i partner di SMILING. Commentando su come i partner pensano di commercializzare il prodotto del progetto, la dott.ssa Marcellini dice: "Il sistema SMILING, com'è oggi, è pronto per la prossima fase di analisi del valore. I primi risultati dei test clinici hanno fornito ai designer e agli sviluppatori risposte concrete sull'affidabilità tecnica e alcune prime idee sulla solidità del concetto, cioè l'uso del sistema come sistema di allenamento per la prevenzione delle cadute. "Il prodotto principale sviluppato e incluso nel piano di attuazione del progetto è il sistema SMILING-PRO, dedicato ai terapeuti, ai medici, ai fisioterapisti e agli istruttori di fitness per gli anziani. I clienti target quindi sono principalmente gli ospedali geriatrici e le cliniche, che, in Europa, significa circa 30.000 potenziali clienti, o i centri fitness per anziani, che rappresentano circa altri 68.000 potenziali clienti. Il consorzio dice che a parte gli anziani, altri clienti potrebbero beneficiare dal loro lavoro come i centri di riabilitazione, gli ospedali e le case di cura in Europa e all'estero. "Con l'invecchiamento demografico di queste società si può dire che importanti risorse pubbliche devono essere allocate per tali popolazioni," commenta la dott.ssa Marcellini. "SMILING fornisce una soluzione semplice, molto innovativa, facile da usare e quindi interessante da acquistare da parte degli operatori di assistenza sanitaria per risparmiare denaro pubblico," aggiunge "Altri beneficiari dei risultati di SMILING saranno i professionisti e gli operatori sanitari, nel settore della riabilitazione, grazie alla soluzione TIC [tecnologie dell'informazione e della comunicazione] innovativo e personalizzabile e al programma di allenamento. Un'attuazione del programma di prevenzione delle cadute sarà fornita dal lato della ricerca del progetto SMILING." La coordinatrice sostiene che SMILING "è un buon esempio per lo sviluppo di futuri sistemi TIC per la mobilità e la riabilitazione per l'Ottavo programma quadro (8° PQ) e per il programma congiunto AAL (Ambient Assisted Living), nonché nel settore della realtà virtuale, sia per la ricerca che per l'intrattenimento". SMILING, uno dei molti progetti di ricerca finanziati dall'UE che studia la mobilità e la prevenzione delle cadute negli anziani, offrirà effettivamente risposte significative al mondo della ricerca. Per quanto riguarda quello che ci riserva il futuro, "un'analisi del valore si concentrerebbe sulla riduzione del peso e delle dimensioni, l'applicazione dei principi della modularità per la sostituzione dei componenti e la riparazione e maggiore enfasi sul miglioramento dell'affidabilità," dice la coordinatrice. I partner di SMILING hanno in programma di continuare a collaborare a progetti di ricerca a livello europeo.Per maggiori informazioni, visitare: SMILING: http://www.smilingproject.eu Settimo programma quadro (7° PQ): http://cordis.europa.eu/fp7/people/home_it.html

Paesi

Svizzera, Israele, Italia, Paesi Bassi, Slovacchia, Regno Unito