Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Sostenere l'e-governance per i cittadini e la società

L'e-governance è definita come l'uso di Internet per fornire informazioni e servizi governativi ai cittadini. Questo potrebbe significare, per esempio, permettere a una persona di visitare il sito web di una città e comunicare e interagire con i suoi impiegati. Può però coinvo...

L'e-governance è definita come l'uso di Internet per fornire informazioni e servizi governativi ai cittadini. Questo potrebbe significare, per esempio, permettere a una persona di visitare il sito web di una città e comunicare e interagire con i suoi impiegati. Può però coinvolgere anche tecnologie più sofisticate, come le interfacce utente grafiche, la messaggistica istantanea e presentazioni audio-video interattive. In un momento importante di transizione sociale, che comprende cambiamenti drastici dell'economia, del clima e della demografia, l'e-governance è ampiamente vista come un modo per permettere una risoluzione dei problemi multidisciplinare e fa sì che persone provenienti da background diversi possano dare il loro contributo alla messa a punto delle politiche. Lo scopo del progetto EGOVPOLINET ("Building a global multidisciplinary digital governance and policy modelling research and practice community"), finanziato dall'UE, è stato di riunire esponenti importanti di diverse discipline e background per lavorare insieme al sostegno dell'e-governance e dello sviluppo politico. Lavorando in collaborazione con il progetto finanziato dall'UE CROSSOVER e coordinato dall'Università di Koblenz-Landau, EGOVPOLINET si è occupato in particolare di generare nuove interazioni tra esperti di varie discipline scientifiche e gruppi di professionisti. Diciotto partner di 16 paesi, sia dentro che fuori dall'UE, si sono riuniti per creare una piattaforma dove persone del mondo politico, accademico, industriale e dell'amministrazione possono condividere e scambiarsi conoscenze e idee. La "Comunità politica" creata dal progetto EGOVPOLINET comprende uno spazio virtuale libero nel quale i partecipanti possono riunirsi e interagire. La Comunità politica si incontra anche nel mondo reale, riunendosi in occasione di eventi internazionali per discutere teorie, metodi e soluzioni pratiche. I partner del progetto dicono di essere pronti ad accogliere chiunque abbia qualcosa da aggiungere o pensi di poter trarre beneficio dall'essere membro della rete. Tra i principali prodotti del progetto c'è un nuovo portale per la condivisione di conoscenze, la collaborazione, la divulgazione e la creazione di un elettorato multidisciplinare. Il portale, accessibile attraverso il sito web della comunità delle politiche (Policy Community) permette agli utenti di navigare tra casi e migliori pratiche, scoprire nuovi metodi, identificare esperti e organizzazioni rilevanti e cercare idee, operatori e soluzioni nell'ambito di campi e settori specifici. Nel suo insieme, la rete che ne risulta permetterà all'amministrazione di occuparsi in modo più efficace delle questioni che riguardano attualmente le società e i cittadini di tutto il mondo. La speranza è che questo permetterà ai fautori delle politiche di giudare meglio le necessarie trasformazioni a lungo termine della società, sostenendo in questo modo la crescita economica e un migliore benessere sociale per tutti.Per maggiori informazioni, visitare: EGOVPOLINET http://www.policy-community.eu/(si apre in una nuova finestra) Scheda informativa del progetto Università di Koblenz-Landau http://www.uni-koblenz-landau.de/university-of-koblenz-landau/?set_language=en(si apre in una nuova finestra) CROSSOVER http://www.crossover-project.eu/(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Russia, Slovacchia, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0