European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Competenze nel settore edilizio: dotare i professionisti dell’edilizia di nuove capacità per raggiungere gli obiettivi energetici europei

Tramite l’iniziativa BUILD UP Skills, l’Unione europea intende conferire alla prossima generazione di lavoratori del settore edilizio un bagaglio di competenze e conoscenze indispensabili per assicurare che i futuri progetti di costruzione e restauro soddisfino rigorosi criteri di efficienza energetica. L’iniziativa si rivolge a operai di cantiere, professionisti della progettazione, dirigenti e tutti gli altri lavoratori del settore. Questo CORDIS Results Pack aggiornato presenta progetti finanziati dall’UE incentrati sull’ideazione e implementazione di programmi di sviluppo delle competenze capaci di tramutare tale ambizione in una realtà sostenibile in tutta Europa.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società
Energia icon Energia

Il settore edilizio offre un ampio potenziale inutilizzato per la realizzazione di risparmi energetici. Gli standard per gli immobili a energia quasi zero (NZEB, Nearly Zero-Energy Building) si apprestano a diventare un requisito obbligatorio in tutta Europa a partire dal 2020. L’aspetto più difficoltoso della riduzione del consumo energetico nel settore edilizio consiste nell’incremento del numero, della qualità e dell’efficacia dei progetti di restauro, poiché il tasso annuo attuale equivale solo all’1,2 %. Un notevole ostacolo che impedisce lo sviluppo di NZEB e l’esecuzione di restauri efficaci è la mancanza di competenze adeguate. Pertanto, migliorare le competenze dei professionisti di grado intermedio e direttivo, ma anche di coloro che operano nel campo dell’edilizia sostenibile ed efficiente sul piano energetico, assume un’importanza fondamentale.

Esporre l’iniziativa «BUILD UP Skills»

In tale contesto, l’UE ha lanciato nel 2011 l’iniziativa BUILD UP Skills. L’obiettivo del progetto era accrescere il numero di professionisti qualificati all’interno del settore mediante l’introduzione di piattaforme di certificazione e piani d’azione a livello nazionale, offrendo formazione nelle aree dell’efficienza energetica e dell’energia rinnovabile. L’ambito dell’iniziativa è stato successivamente ampliato ad altri professionisti delle costruzioni con Orizzonte 2020, attraverso progetti incentrati sullo sviluppo di programmi di certificazione e formazione internazionali. Il potenziamento delle competenze orientate all’efficienza energetica e all’energia sostenibile deve interessare l’intera catena del valore del settore edilizio (ossia progettisti, architetti, ingegneri, responsabili edili, tecnici, installatori, lavoratori, e apprendisti). È inoltre necessario che tutte queste professioni acquisiscano consapevolezza in merito alle future sfide legate agli edifici a energia quasi zero. Queste includono nuovi materiali e prodotti, l’integrazione di fonti di energie rinnovabili, nuovi sistemi o processi (come la normalizzazione e la certificazione volontaria comune degli immobili) e l’impiego di strumenti di Building Information Modelling (BIM). L’ammodernamento o l’introduzione di programmi di certificazione e formazione su larga scala in tali aree si accompagna a iniziative tese ad accrescere la domanda di professionisti edili qualificati, creando nuove opportunità di impiego e potenziando la competitività a livello economico dell’Europa.

Un Results Pack aggiornato e ampliato

Questo Results Pack si propone di approfondire undici progetti finanziati dall’UE e avviati in vari stati dell’Unione, alimentando lo sviluppo dell’iniziativa BUILD UP Skills. Il progetto BUStoB è stato lanciato nei Paesi Bassi per fornire ai lavoratori dell’edilizia la formazione di cui hanno bisogno per vincere le sfide introdotte dalle nuove normative in materia di efficienza energetica. Il progetto Train-to-NZEB ha istituito risorse per l’efficienza energetica di altissimo livello, oltre a innovativi programmi di formazione in cinque paesi dell’Europa centrale e orientale. Questo lavoro continua nell’ambito del progetto Fit-to-nZEB, che ha esteso la rete di centri di formazione a Croazia, Grecia e Italia, dove l’attenzione si concentra sulla ristrutturazione di edifici ad alta efficienza energetica. Nel frattempo, il progetto ingREeS, avviato in Austria, Repubblica ceca e Slovacchia, ha perseguito il fine di soddisfare le esigenze di formazione dei professionisti di grado intermedio e direttivo del settore edilizio. Poi abbiamo i progetti PROF/TRAC e MEnS, che sono stati lanciati congiuntamente per erogare programmi di formazione dei formatori accreditati, accanto a materiali di formazione e a una piattaforma centralizzata per consentire lo sviluppo di competenze di cui i professionisti hanno bisogno per la realizzazione e la gestione di edifici più efficienti dal punto di vista energetico. Dei sei nuovi progetti aggiunti a questa edizione aggiornata del Pack, molti di essi, quali BIMplement, BIMcert, BIMEET e Net-UBIEP, formano i professionisti del settore dell’edilizia su come utilizzare e attuare la modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM). Infine, il nuovo progetto CEN-CE ha sviluppato un programma di qualificazione e formazione per i professionisti del riscaldamento e del condizionamento dell’aria per garantire che rispettino il nuovo standard CEN sulla prestazione energetica degli edifici pubblicato nel 2017.