Energy Cat aiuta a vedere i vantaggi economici di decisioni virtuali in materia di efficienza energetica
La povertà energetica, l’incapacità a livello economico di mantenere un comfort termico negli ambienti interni, riguarda tra i 50 e i 125 milioni dei residenti in Europa(si apre in una nuova finestra). Quindi, ridurre il consumo energetico e le relative emissioni è importante non solo per la salute del nostro pianeta ma anche per il benessere economico dei suoi abitanti. Il progetto EnerGAware(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha mirato a ridurre il consumo energetico delle famiglie a basso reddito, stimolando cambiamenti comportamentali tramite un gioco divertente e informativo, «Energy Cat: la casa del futuro»(si apre in una nuova finestra).
Nove vite e il pieno di energia
La ludicizzazione mira a favorire il coinvolgimento degli utenti e, in definitiva, il cambiamento comportamentale attraverso una forma di apprendimento divertente e interattivo. La ludicizzazione del risparmio energetico è un settore emergente in cui EnerGAware si colloca in prima linea. Energy Cat(si apre in una nuova finestra) cerca un’abitazione confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico e avvisa i suoi coinquilini umani quando prendono scelte scorrette. Le funzionalità di integrazione con i social media consentono agli utenti di condividere risultati e conoscenze, oltreché formare comunità energetiche virtuali. Il gioco è stato testato in una comunità di edilizia sociale(si apre in una nuova finestra) a basso reddito del Regno Unito. Miquel Casals, coordinatore del progetto e professore presso l’Università tecnologica della Catalogna-Barcellona Tech(si apre in una nuova finestra), spiega: «L’obiettivo principale del giocatore è ridurre il consumo energetico della famiglia per accumulare punti energetici (che corrispondono al denaro). I punti energetici consentono di avanzare nel gioco, sbloccando anche elementi decorativi e per il risparmio energetico, oltre agli aggiornamenti». Questi accrescono la felicità umana, portando a una maggiore produttività e a un aumento dei guadagni. Il «denaro» si trova anche nascosto nella casa per spronare gli utilizzatori a giocare ogni giorno e a controllare le stanze in cerca di «comportamenti» energetici negativi. I risparmi energetici virtuali venivano calcolati creando la simulazione prestazionale mediante il software dinamico di simulazione termica DesignBuilder, dotato del motore di simulazione EnergyPlus(si apre in una nuova finestra). Con i sistemi di misurazione intelligente è stato rilevato l’effettivo consumo delle abitazioni reali e attraverso i risparmi energetici era possibile progredire nel serious game.
Andare avanti, ispirare il cambiamento
Il serious game Energy Cat ha portato a un risparmio medio di elettricità del 3,5 % e a un risparmio medio di gas del 7,5 %. L’analisi intermedia del test ha mostrato un maggior coinvolgimento nei comportamenti volti al risparmio energetico e risparmi energetici più elevati, così ora gli scienziati stanno pensando a dei miglioramenti per mantenere vivo l’interesse nel tempo. Casals spiega: «Le risposte fornite a un’indagine e alle interviste finali hanno evidenziato un probabile ruolo dell’età, dell’educazione e delle competenze TIC legato a un minor coinvolgimento. Sebbene questi parametri siano stati inizialmente presi in considerazione, le versioni successive potenzieranno il supporto, le istruzioni e ridurranno la complessità del gioco». Il serious game EnerGAware(si apre in una nuova finestra) è stato presentato come soluzione climatica durante il COP21(si apre in una nuova finestra), noto anche come Conferenza di Parigi sul clima del 2015, e in occasione di molti altri eventi su energia e sostenibilità. L’applicazione è reperibile insieme ad altri giochi per l’energia e la domotica di Fremencorp(si apre in una nuova finestra). Casals conclude: «EnerGAware dimostra che i membri sensibili della società sono in grado di ridurre il loro consumo energetico utilizzando le TIC. Il nostro gioco consente di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei cittadini sulle opzioni di risparmio energetico negli edifici residenziali, attraverso un equilibrio efficace tra consumo energetico, comfort e costi economici. Modificando il comportamento degli utenti, il gioco contribuisce a ridurre la povertà energetica con un investimento individuale minimo». La replica della prova pilota con il supporto delle agenzie energetiche nazionali e/o regionali potrebbe contribuire ad accertare l’utilità e la fruibilità del gioco a prescindere dalla collocazione geografica o dal quadro socioeconomico. Qualora distribuito gratuitamente dai fornitori energetici ai rispettivi clienti, come parte integrante dell’implementazione dei contatori intelligenti, potrebbe avere un impatto significativo sul consumo energetico complessivo.