European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A holistic and Scalable Solution for Research, Innovation and Education in Energy Transition

Article Category

Article available in the following languages:

Servizi formativi mirati al passo con i tempi per una transizione energetica sostenibile

Il passaggio a un’economia neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e del clima richiede una radicale innovazione tecnologica e la creazione di nuovi profili occupazionali e modelli imprenditoriali. Strumenti e corsi per tutti gli interlocutori stanno unendo gli operatori e li fanno muovere rapidamente nella stessa direzione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società
Energia icon Energia

I cambiamenti climatici e le emissioni di CO2, fortemente legati all’uso di combustibili fossili, hanno un impatto negativo sulle economie di tutto il mondo. In risposta a questa tendenza, l’UE ha sviluppato obiettivi ambiziosi in materia di clima ed energia ed è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi per il 2020 e la neutralità climatica entro il 2050. A sostegno di questo sforzo, il progetto ASSET , finanziato dall’UE, ha sviluppato corsi e strumenti multidisciplinari che integrano la tecnologia con la dimensione sociale e le competenze imprenditoriali, tutti collegati alla transizione energetica. Ce n’è per tutti, dai cittadini e i professionisti alle imprese e ai responsabili politici.

Una curva esponenziale di apprendimento accelera il progresso

Per identificare le competenze richieste, le lacune e gli squilibri esistenti, ASSET ha iniziato a creare un ecosistema sostenibile di transizione energetica e di formazione degli interlocutori. Questa comunità comprende rappresentanti delle scienze sociali e degli studi umanistici, cosa rara nelle iniziative di transizione energetica basate sulla tecnologia. Sulla base del proficuo dialogo multidisciplinare e interdisciplinare e dei risultati ottenuti, il gruppo responsabile del progetto ha sviluppato un’ampia gamma di servizi innovativi ed educativi per metterci tutti al passo con la transizione energetica dell’UE. ASSET si è rivolto a due mercati principali, i corsi online aperti a tutti (MOOC) e i corsi per i dipendenti del settore delle energie rinnovabili. La coordinatrice del progetto Sara Diez Mínguez di Atos Spagna spiega: «ASSET offre corsi di formazione che includono lezioni video, letture, valutazioni e forum di discussione per l’apprendimento in presenza, online e misto. Abbiamo sviluppato due strumenti per riunire l’industria e il mondo accademico e numerosi MOOC rivolti a questi e ad altri gruppi target in modo personalizzato». Lo strumento Marketplace di ASSET fornisce una piattaforma che consente al mondo accademico e all’industria di interagire direttamente, garantendo un’attenzione puntuale del mondo accademico alle esigenze dell’industria. Lo strumento Learning Graph aiuta il mondo accademico a sviluppare e aggiornare in modo semplice e veloce corsi per studenti, ricercatori e ingegneri. Infine, i MOOC accessibili gratuitamente di ASSET includono argomenti che spaziano dalle tecnologie delle energie rinnovabili e dalle microreti per il controllo e la gestione dell’energia al cambiamento dei comportamenti per ridurre il consumo di energia, alla professionalità e all’etica verde.

Una proposta olistica

ASSET aiuta le università, i centri di ricerca e gli enti di formazione ad accelerare la creazione di programmi e a condividere materiali che integrano gli aspetti tecnologici, sociali e imprenditoriali degli argomenti più attuali in materia di energia. Per le aziende del settore energetico, offre un collegamento diretto con le università e i centri di formazione per migliorare rapidamente le competenze del personale in materia di tecnologia, innovazione e business. Presi insieme, i programmi ASSET aiutano gli studenti e i dipendenti ad acquisire le più recenti competenze in materia di energia, che sono molto richieste. I vantaggi non si fermano all’industria e al mondo accademico, grazie all’inclusione unica di una componente sociale nell’equazione dell’energia. ASSET si rivolge anche alle autorità governative, ai soggetti sociali come le ONG e ai singoli cittadini. Spiega Diez: «ASSET aiuta i responsabili politici, le autorità per l’energia, gli enti amministrativi e le autorità di regolamentazione a raggiungere il pubblico attraverso corsi di livello universitario incentrati sui comportamenti e sul loro impatto sociale. Le organizzazioni private, le associazioni professionali e i cittadini possono migliorare le proprie competenze, la consapevolezza energetica e la comprensione degli impatti socio-economici delle azioni individuali e collettive». Date un’occhiata al video che spiega i vantaggi per i responsabili politici e l’industria di ASSET. Unitevi alla comunità ASSET oggi stesso; migliorerete la vostra competitività sostenendo l’UE nell’affrontare una delle più grandi sfide del nostro tempo.

Parole chiave

ASSET, energia, transizione energetica, corsi, formativo, MOOC, energie rinnovabili, scienze sociali e studi umanistici, multidisciplinare, miglioramento delle competenze

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione