I dati di osservazione della Terra a portata di mano grazie a uno straordinario pacchetto di strumenti per rilevare le fioriture batteriche
I cianobatteri(si apre in una nuova finestra), tradizionalmente chiamati alghe verdi-azzurre, ma ora classificati come batteri in quanto privi di un nucleo legato alla membrana, sono tra le cellule più piccole, semplici e antiche riscontrabili in natura. Essi hanno fornito l’ossigeno presente nella nostra atmosfera grazie al quale ha preso forma l’evoluzione del nostro pianeta e, nonostante la loro «età» e la relativa semplicità, continuano ad avere un importante impatto, che tuttavia non è sempre positivo. Le proliferazioni algali di cianobatteri nocivi(si apre in una nuova finestra) sono un crescente problema legato alla sanità pubblica e all’ambiente a livello globale. Il progetto CyanoAlert(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, sta semplificando e rendendo più efficace il monitoraggio e la gestione delle fioriture di cianobatteri mediante lo sfruttamento del programma satellitario d’avanguardia di osservazione della Terra (OT) Copernicus(si apre in una nuova finestra) dell’UE.
Più di quanto possano vedere gli occhi
Quando i cianobatteri, normalmente presenti nell’acqua, si trovano improvvisamente in acque a corso lento e ricche di sostanze nutritive, provenienti da fonti quali il deflusso di fertilizzanti o il traboccamento di fosse settiche, essi sono in grado di moltiplicarsi rapidamente, sviluppando delle proliferazioni. Queste splendide strisce di colore verde minacciano la qualità dell’acqua in zone costiere e lacustri: possono incidere in modo rapido e deleterio sulla disponibilità di luce e ossigeno negli ecosistemi marini, produrre tossine nocive per le persone e altri organismi e danneggiare le economie costiere che dipendono da pesca, turismo e attività ricreative. La qualità dell’acqua può essere valutata mediante vari parametri qualitativi a livello biologico e chimico-fisico. Comprendere adeguatamente la variabilità temporale e la distribuzione spaziale di questi parametri significa, in genere e nella pratica, disporre di costosi e ampi programmi di campionamento. Grazie al servizio CyanoAlert®, questa esigenza può essere soddisfatta attraverso l’impiego di dati di OT in tempo quasi reale, che non ha precedenti in altri prodotti e servizi. CyanoAlert® consente il rilevamento e la valutazione delle proliferazioni di cianobatteri a livello globale e fornisce informazioni complementari sulla qualità dell’acqua, quali la concentrazione di clorofilla e la torbidità. La coordinatrice del progetto, Petra Philipson di Brockmann Geomatics Sweden AB(si apre in una nuova finestra), spiega: «CyanoAlert® è stato sviluppato per autorità, organizzazioni, ricercatori e attori commerciali che hanno bisogno di dati e informazioni per il monitoraggio e la gestione delle aree costiere e lacustri. Esso è composto da tre strumenti principali: un visualizzatore(si apre in una nuova finestra) per presentare i prodotti delle immagini satellitari e della qualità dell’acqua, un servizio in abbonamento(si apre in una nuova finestra) con informazioni in tempo quasi reale e specifiche per utente con finalità di monitoraggio e rendicontazione, e infine un’applicazione mobile(si apre in una nuova finestra) disponibile gratuitamente che mostra lo stato attuale di corpi idrici selezionati in Europa, oltre a offrire la possibilità di riportare le proprie osservazioni». Il servizio in abbonamento integra i dati di OT con le attività giornaliere degli utenti, che possono impostare criteri di segnalazione e valori di soglia in campi di interesse personale e ricevere avvisi in tempo quasi reale.
Pronto per una crescita eccezionale
Il progetto CyanoAlert ha consentito al team di istituire una catena di distribuzione sostenibile e di avviare lo sfruttamento commerciale di CyanoAlert®, il cui primo servizio a pagamento avrà inizio nel giugno del 2020. Ciò migliorerà significativamente la frequenza spaziale e temporale del monitoraggio, ottimizzando le informazioni disponibili per il servizio e permettendo di realizzare risparmi sui costi a lungo termine. Philipson sintetizza: «CyanoAlert® migliora i dettagli a livello temporale e spaziale delle informazioni sulla qualità dell’acqua e sulle fioriture potenzialmente minacciose mediante un accesso rapido e semplice ad adeguati prodotti basati sull’OT per diversi tipi di gestori delle risorse idriche». Scaricate l’applicazione(si apre in una nuova finestra) per iniziare il monitoraggio dei vostri laghi e città costiere preferiti e pianificate la vostra prossima nuotata o escursione in canoa alla larga dalle proliferazioni batteriche.