European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new boost for green jobs, growth and sustainability

Article Category

Article available in the following languages:

Stimolare l’occupazione verde nel settore edile spagnolo

Spronato dall’obiettivo dell’UE di decarbonizzare il parco immobiliare europeo entro il 2050, Construye 2020_Plus ha sviluppato soluzioni di formazione per sostenere un’industria edilizia sostenibile in Spagna, creando interessanti prospettive di lavoro e aprendosi al mercato.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società

La riduzione delle emissioni di CO2 nel settore edile ha bisogno di cambiamenti strutturali, tra cui lo sviluppo di nuove tecniche, nuovi materiali e nuove competenze. Si tratta sia di un’opportunità per l’occupazione e il mercato sia di una sfida, che giova inoltre all’ambiente. Per aiutare a cogliere queste opportunità in Spagna, il progetto Construye2020_Plus (A new boost for green jobs, growth and sustainability), finanziato dall’UE, ha sviluppato corsi di formazione formale e informale sui metodi di costruzione verde. «Il nostro approccio trasversale ha coinvolto gli esperti nel condividere prospettive diverse e soluzioni collaborative, mettendo in collegamento aree di costruzione che altrimenti non avrebbero potuto lavorare insieme. Questo ha aiutato a sensibilizzare il pubblico in materia di edifici sostenibili, un concetto cruciale per sviluppare un mercato per loro», spiega la coordinatrice del progetto Esther Rodriguez della Construction Labour Foundation. Il progetto ha creato una qualifica per i revisori energetici, in linea con l’attuazione della direttiva sull’efficienza energetica dell’UE, due corsi di efficienza energetica, un aggiornamento per quelli esistenti, e una proposta per un sistema di riconoscimento delle competenze verdi. Ha inoltre portato a termine una campagna di condivisione delle informazioni che ha raggiunto centinaia di persone.

Formazione e accreditamento

Construye2020_Plus ha adottato il modello di innovazione a quintupla elica per coinvolgere i principali interlocutori del mondo accademico, delle imprese, del governo, della società civile e dei gruppi di interesse ambientale, per la condivisione di conoscenze, competenze e opportunità. Queste figure esperte hanno identificato le principali sfide del settore edile e proposto una tabella di marcia per l’attuazione di 30 soluzioni raccomandate per una maggiore efficienza energetica, le fonti di energia rinnovabile e gli edifici a energia quasi zero (NZEB). L’istruzione e formazione professionale sviluppate da Construye2020_Plus comprende due brevi corsi trasversali, sperimentati nel 2021. Il programma «Efficienza energetica per gli operatori» ha attratto 130 studenti, che hanno frequentato sei corsi online e due in presenza a Bilbao e Madrid. Un ulteriore gruppo di 186 studenti ha partecipato al corso «Efficienza energetica per i dirigenti», suddiviso in sei corsi online e tre in presenza a Siviglia, Madrid e Palma di Maiorca. Al termine, i partecipanti hanno ricevuto diplomi «Green tag» di livello base e intermedio. In un’indagine sulla soddisfazione, i partecipanti hanno assegnato a entrambi i corsi un punteggio di 3.5 su 4. Inoltre, il progetto ha aggiornato sei corsi nel quadro dell’iniziativa BUILD UP Skills compresi quelli relativi alle normative vigenti, ai materiali, alle soluzioni di costruzione e all’approccio NZEB. Approfittando dei recenti progressi della digitalizzazione nel settore edile, Construye2020_Plus ha anche introdotto nella sua formazione una metodologia di costruzione snella e di modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM). «Poiché in Spagna gli sforzi per digitalizzare i flussi di lavoro nel settore edile non sono ancora diffusi, abbiamo solo introdotto questi concetti», aggiunge Rodriguez. «L’obiettivo non è quello di fornire una formazione completa in un mestiere specifico, ma di far conoscere agli artigiani la gamma di tecniche di costruzione sostenibile disponibili.» Nel 2021, si sono iscritti ai corsi 1 700 lavoratori, inclusi nel catalogo nazionale della formazione specialistica. Per sviluppare la qualifica di revisore energetico, il team ha seguito la metodologia stabilita dall’Istituto nazionale spagnolo di qualificazione (sito web in spagnolo), partner del progetto. La normativa (sito web in spagnolo) è stata pubblicata ufficialmente dal governo a gennaio 2022. «Questa qualifica professionale soddisfa una delle condizioni giuridiche per diventare revisori energetici in Spagna. Ora, fornisce un quadro per i certificati della formazione professionale formale, tra cui il «Corso di alta formazione professionale in audit energetico», che forma persone specializzate per i settori emergenti con un elevato livello di occupabilità», afferma Rodriguez.

Cambio di mentalità

I risultati del progetto sono stati promossi nell’ambito delle reti di formazione europee, tra cui REFORME e CPD. I partner del progetto hanno inoltre partecipato a tre eventi di scambio europeo dell’iniziativa BUILD UP Skills, di cui l’ultimo a novembre 2022, che hanno permesso di condividere le esperienze sulla certificazione delle competenze, in particolare per il sistema Green tag. Al fine di promuovere ulteriormente i vantaggi dell’efficienza energetica negli edifici, il team ha trasformato la sua proposta per una campagna di sensibilizzazione itinerante in un «percorso virtuale» online. Alla fine del 2021, avevano tenuto 15 webinar a promozione dei principi dell’edilizia sostenibile, delineandone l’importanza per opportunità di finanziamento future. La campagna ha agevolato lo svolgimento di 100 tavole rotonde del settore edilizio pubblico e privato, raggiungendo oltre 720 partecipanti. «Vogliamo realizzare un cambio generazionale in modo che i lavori di edilizia verde diventino più appetibili per i giovani, contribuendo a creare una domanda di mercato per l’edilizia sostenibile», osserva Rodriguez. Alcuni dei partner di Construye2020_Plus continuano a collaborare nell’ambito del progetto Construye 2030, del sottoprogramma «Transizione all’energia pulita» LIFE, in veste di prosecuzione dell’iniziativa BUILD UP Skills. L’obiettivo principale è aggiornare la tabella di marcia della formazione e dello status quo del 2012.

Parole chiave

Construye2020_Plus, costruzione, competenze, formazione, verde, innovazione, efficienza energetica, edifici, digitalizzazione, sostenibile, Spagna

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione