European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Pratiche agricole buone per l’ambiente e le tasche delle aziende agricole

Alcuni ricercatori sostenuti dall’UE hanno analizzato diverse pratiche di gestione ecologica nel contesto delle aziende zootecniche scozzesi. Hanno riscontrato che l’adozione di pratiche ecologiche può contribuire ad aumentare i profitti delle aziende fino al 7 %.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Una nuova attività di ricerca condotta nell’ambito del progetto LIFT, finanziato dall’UE, ha dimostrato che le pratiche ecologiche rappresentano per le aziende agricole europee la via da seguire. L’attività, svoltasi presso lo Scotland’s Rural College (SRUC), nel Regno Unito, partner del progetto, suggerisce che tali pratiche aiutano le aziende agricole a incrementare i propri profitti e a soddisfare obiettivi agricoli improntati sulla sostenibilità. La ricerca verteva sulla valutazione economica di quattro diverse pratiche di gestione ecologica attuate nelle aziende zootecniche in Scozia. Sono stati raccolti i dati provenienti da 31 aziende zootecniche nell’ambito di un’indagine sulle aziende agricole scozzesi effettuata all’inizio del 2020. L’impatto economico delle diverse pratiche di gestione ecologica è stato in seguito esaminato mediante un modello economico per aziende agricole denominato ScotFarm. Il modello si fonda sull’ipotesi secondo cui tutte le attività di un’azienda agricola sono interconnesse e concorrono a ottimizzare il profitto dell’azienda stessa.

Le misure proposte: pro e contro

Come riferito in un articolo pubblicato sul sito web «FarmingUK», lo studio intendeva acquisire informazioni per capire se l’applicazione di pratiche di gestione realizzabili in termini economici potessero tradursi in una maggiore adozione da parte delle aziende agricole. Hanno scoperto che due misure potenzialmente facili da adottare, ovvero la conversione di una porzione dei terreni coltivabili in un’area ecologica e la riduzione dei fattori di produzione agricoli possono portare a un aumento fino al 7 % dei profitti dell’azienda agricola. Tuttavia, gli approcci ecologici, quali l’accantonamento di terreni coltivabili per piantare alberi e il passaggio a un sistema di agricoltura biologica richiedono investimenti di capitale, rendendo queste soluzioni impegnative da accogliere da parte di aziende zootecniche sprovviste di qualsiasi sostegno finanziario. «Il governo scozzese ha presentato un piano in materia di cambiamenti climatici di lungo termine per conseguire l’obiettivo di una Scozia più pulita, più verde e più sana entro il 2032», ha affermato nello stesso articolo il dott. Shailesh Shrestha dell’istituto SRUC. «L’adattamento a pratiche di gestione agro-ecologica da parte delle aziende agricole rappresenta un potenziale approccio a sostegno di questi piani. Ciononostante, occorre fare i conti con la questione spinosa dell’impatto economico derivante dall’adozione di queste pratiche. La nostra attività di ricerca ha offerto uno scorcio sulle ripercussioni economiche di una serie di pratiche di gestione ecologica e sulle difficoltà economiche che le aziende si trovano ad affrontare applicandole. Tuttavia, sarebbe molto utile disporre di una comprensione approfondita della fattibilità economica di tali pratiche di gestione agro-ecologica al fine di ottimizzarne l’adozione da parte della comunità agricola scozzese.» L’agricoltura deve soddisfare le mutevoli esigenze di consumo e ambientali a livello mondiale. Una migliore comprensione dei principi ecologici sta modificando la percezione delle persone riguardo alla modalità di funzionamento delle aziende agricole. Eppure, dato il crescente interesse nelle pratiche ecologiche, è necessario definirne alcuni aspetti, tra cui il contributo nei confronti dell’agricoltura, la migliore modalità di attuazione e il grado di propensione all’adozione delle aziende agricole. Il progetto LIFT (Low-Input Farming and Territories - Integrating knowledge for improving ecosystem-based farming) ha tentato di stabilire i vantaggi dell’agricoltura ecologica nell’UE e di comprendere in che modo i fattori socio-economici e politici condizionano l’adozione, le prestazioni e la sostenibilità delle pratiche di gestione ecologica a diversi livelli, dalla singola azienda agricola a un intero territorio. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto LIFT

Parole chiave

LIFT, gestione ecologica, pratica ecologica, agricoltore, azienda agricola, agricoltura

Articoli correlati