Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Leggere la mente

Quando giochi a carta, sasso e forbice, cerchi di prevedere la prossima mossa del tuo avversario? In questo episodio parliamo di lettura della mente e abbiamo anche dei cuccioli di babbuino!

Nuovi strumenti di imaging e calcolo per svelare i segreti del cervello

Il cervello: un territorio ancora in gran parte inesplorato. È un ottimo momento per essere neuroscienziati: modellizzazione computazionale, neuroimaging multimodale e nuovi metodi di stimolazione cerebrale stanno generando nuovi e affascinanti dati. Grazie a una maggiore potenza di calcolo, all’intelligenza artificiale e all’apprendimento automatico, è più facile dare un senso alle informazioni. In questo episodio andremo a scoprire alcune delle più recenti ricerche che hanno sfruttato al meglio queste tecniche per svelare come funziona la nostra mente e come è strutturato il nostro cervello. Cosa ci fa decidere di comportarci in un certo modo in una situazione sociale? Cosa succede nel cervello quando decidiamo, ad esempio, come affrontare una sfida? Come fanno i neonati a leggere la mente per prevedere le azioni delle persone che li circondano? Questa domanda contiene un enigma essenziale che uno dei nostri ospiti svelerà. Mancino o destroso, linguaggio e gesti comunicativi: che relazione hanno con la simmetria degli emisferi del nostro cervello? Le immagini di risonanza magnetica dei cuccioli di babbuino possono evidenziare le asimmetrie cerebrali, dato che le scimmie non sono linguistiche ma sono molto comunicative? I nostri tre ospiti, ciascuno dei quali ha beneficiato di un finanziamento dell’UE, condividono le loro conoscenze su queste e altre intriganti questioni: Christian Ruff(si apre in una nuova finestra) è docente di neuroeconomia e neuroscienze delle decisioni presso l’Università di Zurigo(si apre in una nuova finestra). Nel progetto BRAINCODES svela come il cervello si muove in situazioni sociali e morali complesse e fa luce sulle ragioni delle differenze individuali legate a questi comportamenti. Victoria Southgate(si apre in una nuova finestra), docente di neuroscienze cognitive dello sviluppo presso l’Università di Copenaghen(si apre in una nuova finestra), studia la cognizione sociale infantile ed è particolarmente interessata al modo in cui i bambini pensano al sé e all’altro, tema che ha esplorato attraverso il progetto DEVOMIND. Adrien Meguerditchian(si apre in una nuova finestra) è psicologo comparativo presso il Centro di ricerca in psicologia e neuroscienze del Centro nazionale di ricerca scientifica(si apre in una nuova finestra) francese. Ha lavorato con scimpanzé selvatici in Senegal e su studi di risonanza magnetica cerebrale negli Stati Uniti, con l’obiettivo di capire come la comunicazione modella il cervello, tema al centro del progetto GESTIMAGE.

Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione!

Saremo lieti di leggere tutti i commenti che vorrete sottoporci. Inviate commenti, domande o suggerimenti a: editorial@cordis.europa.eu

Il mio fascicolo 0 0