European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting signals essential for angiogenesis

Article Category

Article available in the following languages:

Taglio della fornitura di sangue alle cellule tumorali

Tutte le cellule necessitano di un'adeguata fornitura di sangue per continuare a crescere e sopravvivere. Gli scienziati hanno studiato questo processo fondamentale in rapporto allo sviluppo del tessuto vascolare nei tumori.

Salute icon Salute

Lo sviluppo di un tumore dipende dall'angiogenesi, ovvero lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni. L'espansione di un tumore solido dipende da questo processo e la densità dei vasi sanguigni determina se il cancro può diventare metastatico e in che misura. I membri del progetto ANTI TUMOR hanno studiato l'esatto funzionamento dei segnalatori proteici nel processo dell'angiogenesi con lo scopo di manipolare geneticamente e quindi inibire i meccanismi coinvolti. L'equipe dell'Università Tecnica di Dresda, che fa parte del consorzio, ha avviato questa ricerca a livello biomolecolare concentrandosi sulle proteine chiamate VEGF (fattori di crescita dell'endotelio vascolare). Le VEGF sono delle importanti proteine di segnalazione nell'angiogenesi. Queste molecole legano i recettori alla superficie cellulare, i recettori dei VEGF (VEGFR). I VEGF e i loro recettori sono poi molecole importanti nell'angiogenesi e quindi rappresentano un target ideale per la terapia genica. L'equipe ha sviluppato un promotore del gene per VEGFR di un quarto delle dimensioni originali. Tuttavia, era ancora in grado di trascrivere e produrre la molecola del recettore. L'efficacia è stata verificata dalla cosiddetta analisi del gene reporter lacZ nei tumori sperimentali. È stato perciò brevettato come un potenziale vettore per la terapia genica. Lo stesso gruppo di scienziati aveva anche l'obiettivo di bloccare l'angiogenesi tumorale mantenendo la permeabilità vascolare del tumore. Ciò è importante quando vengono usate terapie citostatiche che funzionano bloccando i recettori sulla superficie delle cellule tumorali. Hanno mutato il recettore VEGF2 ed hanno poi introdotto i mutanti nelle cellule endoteliali umane. Queste cellule sono poi state utilizzate per un'ulteriore analisi tramite la tecnica Western blot per la successiva identificazione delle proteine. I risultati della ricerca potrebbero essere di vasta portata. L'angiogenesi è un importante fenomeno dal punto di vista medico ed una migliore comprensione dei meccanismi biochimici porterà dei vantaggi, soprattutto nel controllo dei tumori con una vascolarizzazione eccessiva.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione