European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Identification recovery and improvement of ancient Mediterranean ceramic manufacturing technologies for the reproduction of ceramic artefacts of archaeological value

Article Category

Article available in the following languages:

Arte in ceramica: non solo per turisti

Il progetto CERAMED si è occupato di archeologia, arte e conservazione. Ha riunito un gruppo di ceramisti, abituati a produrre arte per il mercato turistico, e ha fornito loro una formazione per produrre delle riproduzioni di arte in ceramica di alta qualità e tecnologicamente autentiche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Quando si passeggia in una delle molte vie turistiche di Atene si passa davanti a molti negozietti e bancarelle piene di sculture, lampade e scodelle in ceramica, ricreate per i turisti nello stile dei manufatti della vita quotidiana dell'Atene classica. Il progetto CERAMED, un'iniziativa UE, sostiene il miglioramento dei manufatti in ceramica antichi del Mediterraneo. I partner del consorzio hanno collaborato con i ceramisti, i decoratori di vasi tradizionali e con altri artisti per costituire un gruppo di esperti che riproducesse diversi tipi di oggetti in ceramica non smaltata. Lo scopo era distogliere la loro abilità dalla scena turistica per destinarla alla riproduzione di oggetti di alta qualità per il mercato dei musei. Gli artisti hanno quindi preso parte a vari seminari fatti su misura per l'esame e l'analisi dei manufatti archeologici. Il ministro Greco della cultura, il museo Benaki, il museo dell'arte cicladica e il Museo Getty hanno avuto un ruolo in questo sforzo collaborativo. I risultati includono la creazione di nuovi oggetti ispirati alla vita quotidiana degli ateniesi antichi. Tutti i prodotti in ceramica sono fatti a mano e decorati con strisce in argilla. Queste prendono colore durante il processo di cottura, al contrario dei normali prodotti per il mercato turistico, decorati dopo la cottura con colori acrilici "freddi". I manufatti erano destinati ai negozi dei musei, alle mostre speciali, alle collezioni private e ai progetti educativi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione