European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Initiative and co-ordination to prepare laboratories in newly associated states for full implementation of the low-voltage directive (LVD)

Article Category

Article available in the following languages:

Guida all'incertezza della misurazione

Sono state fornite linee-guida scritte per la valutazione dell'incertezza delle misurazioni nella verifica e nel miglioramento di una struttura di riferimento metrologica comune.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'economia globale del nostro tempo si basa su misurazioni e verifiche che è possibile accettare in sicurezza a livello internazionale, senza barriere doganali di natura tecnica. Tutto ciò richiede un'adeguata istituzione metrologica. Il progetto LVD ha sostenuto i laboratori di misurazione e verifica e le relative infrastrutture negli stati appena entrati nell'UE, ai fini di una totale implementazione della direttiva B.T. (LVD). La direttiva B.T. si applica a tutti i prodotti elettrici progettati per funzionare in un intervallo di tensione di 50-1000 Vca e 75-1000 Vcc. Il principio generale alla base della direttiva prevede che tali prodotti elettrici non debbano costituire un rischio per la sicurezza delle persone, degli animali domestici o dei beni. Su tali presupposti, l'importanza della verifica è evidente. La verifica determina le caratteristiche di un prodotto, un processo o un servizio in base a procedure, metodologie o requisiti stabiliti. In tal modo, è possibile valutare se un prodotto è conforme o meno a tali specifiche. L'incertezza della misurazione nelle procedure di verifica riguarda la misura quantitativa della qualità dei risultati della misurazione che consente il confronto di tali risultati con altri risultati, riferimenti, specifiche o standard. Le misurazioni sono soggette a errore, dal momento che il risultato di una misurazione può variare rispetto alla realtà dell'oggetto misurato. In genere, purtroppo, le risorse e i tempi per l'individuazione e la correzione degli errori di misurazione sono limitati. Alla luce di tale problema, il progetto LVD ha fornito pratiche linee-guida scritte per la valutazione dell'incertezza delle misurazioni nelle procedure di verifica. Le linee-guida sono basate sul metodo GUM, un metodo molto diffuso, accettato e raccomandato da enti di accreditamento come l'ISO (International Organisation for Standardisation). La guida riepiloga il metodo GUM, suggerisce funzioni modello, illustra e descrive l'utilizzo di funzioni modello generiche relative alle misurazioni elettriche. La guida, inoltre, include esempi di valutazione dell'incertezza.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione