European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

The resource network facilitating qhse development for sustainable energy industry - part 2

Article Category

Article available in the following languages:

Gestione del rischio ambientale di petrolio e gas offshore

Esperti provenienti da tutta Europa hanno collaborato nel corso del progetto TRENDS-2 per sviluppare migliori strumenti di valutazione del rischio ambientale (ERA).

Energia icon Energia

L'Europa ha bisogno di energia e la ricerca di petrolio e gas continua finché non verranno create infrastrutture per energie rinnovabili alternative. Questo fatto ha portato a un'estensione degli attuali siti di produzione verso i confini del continente, le zone d'alto mare e l'Artico. Se si lavora in ambienti così impegnativi e vulnerabili, è necessario migliorare continuamente le tecnologie e le pratiche lavorative per garantire un approvvigionamento energetico più sostenibile. Il progetto TRENDS-2 faceva parte di una rete tematica del Quinto programma quadro. Si è occupato di questioni relative a salute e sicurezza, ambiente e qualità (HSEQ) in riferimento alla produzione di idrocarburi. Il progetto ha valutato gli ultimi strumenti di valutazione del rischio prendendo in considerazione le tecnologie ERA per gli scarichi operativi e accidentali dalla produzione offshore. TRENDS-2 ha anche sottolineato i limiti dell'uso di un quoziente di rischio (PEC/PNEC) in riferimento ad ERA, che viene applicata offshore. La valutazione del rischio in ambiente marino prevede il confronto dell'esposizione dell'ecosistema a particolari sostanze chimiche con la sensibilità dell'ecosistema nei confronti di tali sostanze. L'esposizione si può rappresentare con PEC (concentrazione ambientale prevista). La sensibilità si può esprimere come PNEC (prevedibile concentrazione senza difetti). Il confronto tra PEC e PNEC, il rapporto PEC/PNEC, è stato usato molto nei modelli di valutazione del rischio acquatici. Il progetto TRENDS-2 ha anche valutato diversi strumenti di modellizzazione per gli scarichi accidentali e operativi ed ha creato quattro raccomandazioni principali. Queste includono la necessità di calibrazione tra diversi modelli usati per la valutazione del rischio. È necessario comprendere meglio gli effetti sull'ecosistema marino della produzione offshore di petrolio e gas per fornire informazioni corrette per il funzionamento dei modelli ERA. Era necessario un approccio più unificato per la valutazione del rischio accidentale e operativo. Era anche necessario sviluppare modelli migliori per prevedere i rischi, che prendano in considerazione il carattere aleatorio dei processi di base e dei fattori che li controllano. Le idee sorte da TRENDS-2 vengono ora portate avanti prendendo parte a iniziative importanti sullo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni riguardanti l'ambiente. Questi vengono supportati dal programma IST del Settimo programma quadro (FP7) dell'Unione Europea e dall'interazione con le industrie di petrolio e gas e con l'organo di settore EUROGIF.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione