Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Single protein nanobiosensor grid array

Article Category

Article available in the following languages:

Analisi del naso elettronico

I ricercatori europei hanno sviluppato un biosensore elettronico chimico incorporando i recettori olfattivi dei mammiferi. I test hanno rivelato che i recettori continuano a mediare le normali risposte chimiche nel loro nuovo ambiente elettronico.

La fusione di natura e nanotecnologie promette di potenziare la qualità della vita di tutti i cittadini nella società. Un'area con un enorme potenziale è la tecnologia dei sensori elettronici. La riduzione o la rimozione del coinvolgimento umano nel rilevamento delle sostanze tossiche potrebbero migliorare enormemente gli standard di sicurezza e precisione in una serie di applicazioni. Il progetto SPOT-NOSED, finanziato dall'UE, aveva lo scopo di sviluppare gruppi di nano-biosensori olfattivi. Sono stati prodotti nanosomi di circa 40-60\;nm contenenti i recettori olfattivi. Questi sono stati poi immobilizzati su supporti solidi su un chip sensore. A seguito dei test per verificare l'attacco dei nanosomi, è stata monitorata la risposta dei recettori olfattivi alle molecole odoranti. Le molecole odoranti possono essere molto piccole e non è quindi possibile rilevare facilmente il loro legame con i recettori. I ricercatori hanno quindi applicato la tecnologia della risonanza plasmonica superficiale usando uno strumento BIAcore per rilevare le reazioni biochimiche coinvolte nella risposta olfattiva. Sono stati misurati i livelli di Golf, una proteina G che media le cascate molecolari portando alla risposta olfattiva. Nonostante l'immobilizzazione dei nanosomi non sia stata verificata, la Golf è stata rilevata nella sua forma attiva quando l'odorante eptanale ne simulava il rilascio. Il rilevamento a distanza può consentire di rimuovere il pericolo durante il monitoraggio ambientale. Si potrebbe inoltre migliorare considerevolmente la precisione dell'analisi nei settori della sanità e della sicurezza alimentare. Data la specificità naturale dei recettori olfattivi, il biosensore elettronico si può progettare in base all'odorante target.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0