Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24
Unsteady transitional flows in axial turbomachines (UTAT)

Article Category

Article available in the following languages:

Motori aeronautici e turbine a gas più ecologici

Sono stati usati nuovi metodi di progettazione per aumentare le prestazioni nelle turbomacchine concentrandosi sul passaggio da un flusso laminare regolare a un flusso turbolento irregolare. Sono stati sviluppati modelli informatici poi sostenuti da analisi sperimentali e applicati alle nuove progettazioni per pale di turbine a gas.

Il consorzio UTAT era formato da 15 partner provenienti da 7 Stati membri e includeva importanti produttori europei di motori aeronautici e turbine a gas fisse. Il progetto è stato avviato per ridurre il costo del ciclo di vita e migliorare l'efficienza e la sicurezza delle turbomacchine, che trasferiscono energia tra un rotore e un fluido. I miglioramenti sono stati apportati riducendo il numero di pale delle turbine per aumentare il rapporto spinta-peso e ridurre i costi di produzione e il tempo di commercializzazione. Anche modificando il numero delle pale si può ottenere un consumo inferiore di carburante e una riduzione di un quinto delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) nei prossimi dieci anni. L'uso di tecniche di progettazione basate sul flusso instabile ha migliorato le prestazioni e la durata di vita dei motori aeronautici e delle turbine fisse. Il fenomeno della transizione da un flusso laminare regolare a un flusso turbolento irregolare non è del tutto chiaro, ma influenza direttamente l'efficacia generale delle turbomacchine. Sono stati sviluppati modelli che hanno esaminato la transizione a un flusso instabile dovuta a scie e rugosità della superficie e questi modelli sono stati testati con una serie di esperimenti. I modelli sono stati usati nell'analisi numerica delle progettazioni innovative per le pale delle turbine a gas e i risultati sono stati raccolti in un database che aiuterà a comprendere meglio il processo di transizione. I dati di UTAT consentiranno ai ricercatori di sviluppare motori aeronautici e turbine a gas meno care, più affidabili, più durature e con impatti ambientali inferiori. Pertanto il progetto ha consentito all'industria europea di diventare più competitiva promuovendo lo sviluppo di turbomacchine potenziate.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0