European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structuring the European Research Area within Quantum Information Science and Technology

Article Category

Article available in the following languages:

L'Europa desidera una migliore ricerca QIST

Un aumento della cooperazione e degli scambi tra scienziati e industria promuove la ricerca in tutta Europa. Questo vale in particolare per la scienza e la tecnologia dell'informazione quantistica. Ma grazie a programmi europei questo è un settore di particolare successo.

Economia digitale icon Economia digitale

La lacuna tra ciò che serve all'industria e la ricerca prodotta dagli studiosi a volte è ampia. Ma creando un forum di scambio è possibile colmarla. Alcuni settori di ricerca hanno bisogno di questo livello di cooperazione più di altri. La scienza e la tecnologia dell'informazione quantistica (QIST) è uno di questi, dato che si occupa di un'ampia serie di argomenti. E poiché si basa sulle leggi fisiche della meccanica quantistica e non della fisica classica, QIST è un importante strumento di ricerca per le applicazioni future delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). Ma il problema degli scienziati di QIST è che non sempre sono a conoscenza di ricerche simili condotte in altri stati membri. Questo potrebbe limitare le opportunità commerciali per le loro applicazioni e i vantaggi per la società. È necessario conservare lo slancio del ruolo di leader dell'Europa nel settore QIST. Per massimizzare e sfruttare i potenziali vantaggi di QIST, il progetto ERA-Pilot QIST (European research into quantum information science and technology), finanziato dall'UE, ha identificato le aree fondamentali della ricerca europea e come promuovere al meglio la collaborazione tra tutti gli scienziati, i responsabili politici e le industrie. Il progetto ha puntato non solo a creare un forum di scambio tra questi attori, ma ha anche identificato le migliori prassi e ha creato una serie di misure da incorporare nei piani per le politiche di finanziamento future dai singoli Stati membri e dalla Commissione europea. ERA-Pilot QIST ha anche suggerito metodi per raggruppare meglio i centri di eccellenza regionali e tematici. Consultare tutti questi programmi e trovare la soluzione ottimale per tutte le parti coinvolte è un compito che richiede un impegno a lungo termine. Ma è prima necessario elaborare uno schema di classificazione per QIST per sensibilizzare e informare la comunità scientifica sugli sviluppi nel settore. Una volta completato, lo schema è stato adottato rapidamente e implementato dalla comunità scientifica. Si tratta della prima volta in cui un'organizzazione o un progetto sviluppano un sistema di classificazione così vasto e intuitivo. Grazie a questa classificazione a disposizione la comunità QIST europea può ora analizzare diversi gruppi di ricerca in quasi tutti i paesi europei solamente accedendo a un database online. I ricercatori del progetto hanno poi creato linee guida QIST europee. Queste linee guida contribuiscono ad avviare il dialogo tra scienziati, responsabili politici e rappresentanti dell'industria. Infine il progetto ha considerato e confrontato la ricerca QIST europea con altre strutture fuori dall'Europa. Questo ha consentito ai ricercatori di individuare le migliori prassi da adottare nell'ambiente di ricerca europeo. Di conseguenza ERA-Pilot QIST ha contribuito alla promozione della ricerca QIST europea. Il database online, le linee guida e lo studio comparativo con strutture di ricerca non europee consentono ai gruppi di ricerca di collaborare meglio con i colleghi e con l'industria. Offrono anche conoscenze e raccomandazioni pertinenti agli istituti di finanziamento a livello nazionale ed europeo per fare in modo che l'Europa conservi il suo slancio nella ricerca e nell'applicazione QIST.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione