European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening the strategic cooperation between the EU and Western Balkan region in the field of ICT Research

Article Category

Article available in the following languages:

TIC mature nei Balcani occidentali

Ora che i giovani stati dei Balcani occidentali stanno consolidando la loro identità e industria, il loro tentativo di affermarsi nel XXI secolo potrà trarre vantaggio dall'esperienza dell'UE. L'UE sta dando alla regione una forte spinta nelle TIC.

Economia digitale icon Economia digitale

Armonia e innovazione nell'UE dipendono dai suoi rapporti con il resto del mondo, in particolare con i suoi vicini. Un elemento importante di questa premessa sono i forti legami accademici con paesi non UE nei Balcani occidentali. Partendo da ciò l'UE ha creato un progetto di supporto intitolato SCORE che si occupa della necessità di possedere priorità di ricerca e sviluppo future ben definite con le nazioni interessate. I paesi inclusi nel progetto sono Albania, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Bosnia-Erzegovina e Serbia. Il progetto accresce la cooperazione scientifica e di ricerca tra la regione dei Balcani occidentali e l'UE nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Per raggiungere questo scopo il progetto è stato finanziato quasi interamente dall'UE. Sostanzialmente l'obiettivo di SCORE era contribuire allo sviluppo di una cultura di consulenza sulla definizione delle priorità e delle politiche nella regione. Il processo consultivo coinvolgeva diverse parti interessate, incluso il pubblico, degli stati balcanici in questione e dell'UE. Nel 2008 sono stati organizzati quattro workshop TIC in diversi paesi per contribuire al raggiungimento degli obiettivi chiave del progetto. Questi workshop hanno contribuito al trasferimento dei risultati della ricerca UE nelle comunità di R&S TIC dei Balcani occidentali e a sviluppare reti di R&S tra UE e Balcani. Questi workshop hanno fornito ai partecipanti il knowhow sugli attuali sviluppi della ricerca UE e sulle tecnologie d'avanguardia TIC. Hanno anche promosso le partnership tra i partecipanti e gli esperti di ricerca UE per rendere i ricercatori UE più consapevoli del potenziale di ricerca nei Balcani Occidentali. Inoltre i workshop hanno contribuito a stimolare il dibattito pubblico e a ottenere le opinioni delle parti interessate su come i paesi dei Balcani Occidentali possano aumentare la loro collaborazione di ricerca con l'UE. Uno dei più importanti successi di SCORE era la creazione di un documento, intitolato "Shaping EU-Western Balkan cooperation in the field of ICT research & development in the period 2008-13: priorities and recommendations". Questa pubblicazione sottolinea i principali risultati del processo di consultazione nella regione e si rivolge ai responsabili delle decisioni sia nei paesi dei Balcani Occidentali che nell'UE. Questo ha un effetto diretto sui responsabili politici, sui funzionari governativi legati alle TIC, sul mondo accademico e sul settore privato. Sia la pubblicazione che i workshop hanno posto le basi per accrescere le capacità TIC nei Balcani e rafforzare i legami con l'UE a diversi livelli. Il progetto avrà ripercussioni positive per molti anni.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione