European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TYre and Road surface Optimisation for Skid resistance And Further Effects

Article Category

Article available in the following languages:

Strade più sicure all'orizzonte

Se i pneumatici per auto e le condizioni delle strade possono essere migliorati, i pattinamenti e i rotolamenti sarebbero ridotti al minimo, rendendo il trasporto stradale più sicuro, più ecologico e meno rumoroso.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Dato che l'UE aggiorna i propri sistemi di trasporto su strada con una forte attenzione alla sicurezza e rispetto dell'ambiente, si sta cercando di trovare il modo per aumentare e armonizzare le norme stradali in tutto il continente. Un settore importante ha rivolto lo sguardo verso la minimizzazione del pattinamento delle auto per aumentare la sicurezza e promuovere trasporti più ecologici. Il progetto Tyrosafe ("Tyre and road surface optimisation for skid resistance and further effects"), finanziato dall'UE, ha riunito le parti interessate provenienti da Belgio, Germania, Francia, Paesi Bassi, Austria, Slovenia e Regno Unito per realizzare questo obiettivo. Il progetto ha studiato le dinamiche dei pneumatici e della strada per ottenere una migliore interazione tra i due elementi, che aumenterebbe la sicurezza per i conducenti, limiterebbe le emissioni di CO2 e ridurrebbe al minimo il rumore. In particolare, ha descritto i progressi tecnici e scientifici all'avanguardia nel settore e ha delineato una mappa delle future priorità di ricerca che anticipa la resistenza al pattinamento, la resistenza al rotolamento e la rumorosità. Il progetto Tyrosafe ha quindi prodotto un'approfondita valutazione di tutti gli elementi coinvolti (pneumatici, slittamento, rumore, sicurezza) e la loro interazione con l'ambiente. Ha colmato le lacune nelle conoscenze e nelle raccomandazioni per la gestione delle proprietà critiche del manto stradale, svelando il modo migliore per standardizzare i metodi di valutazione e di progettazione e di armonizzazione delle politiche di sicurezza. Ciò ha fornito un patrimonio di conoscenze per l'industria automobilistica, le amministrazioni dei trasporti su strada e le autorità governative. Se sfruttati e applicati, i risultati del progetto consentiranno gli Stati membri dell'UE di ridurre gli incidenti e le vittime della strada, oltre a promuovere trasporti stradali più ecologici e una riduzione dell'inquinamento acustico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione