European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biotechnical functionalization of (bio)polymeric textile surfaces

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca stimola i tessuti biotecnologicamente modificati

Le innovazioni in biotecnologia e scienze dei materiali stanno trasformando il settore tessile europeo. I ricercatori stanno studiando i materiali tessili biotecnologicamente modificati per diversi possibili usi, dalla moda "intelligente" ad applicazioni mediche, di trasporto e sportive.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I tessuti sono estremamente versatili, uniscono diversi materiali e strutture da usare in molte applicazioni. Oltre all'uso normale dei tessuti, ovvero negli abiti e nei rivestimenti, essi sono largamente usati in settori quali medicina, sport, trasporti, sicurezza, imballaggi, industria chimica ecc. Il progetto di ricerca Biotic (Biotechnical functionalisation of (bio)polymeric textile surfaces) sta lavorando per sviluppare competenze e tecnologie specifiche per creare materiali tessili biotecnologicamente modificati con proprietà uniche, come l'ingegneria tissutale da usare in medicina. La biotecnologia, o nello specifico la tecnologia enzimatica, presenta un potenziale enorme per la produzione e la sintesi di materiali tessili, secondo l'equipe di ricerca con a capo l'Università di Gent in Belgio. La biocatalisi, che utilizza catalizzatori naturali come enzimi proteici per condurre trasformazioni chimiche su composti organici, ha già dimostrato il suo valore nel pretrattamento dei tessuti industriale di fibre naturali. Ha dimostrato inoltre che gli enzimi sono in grado di modificare le superfici dei materiali tessili sintetici: si spiana così la strada per l'integrazione di funzionalità avanzate nei tessuti. L'Europa è in grado di sfruttare questo mercato potenzialmente lucrativo. Ed è qui che nel 2008 è entrato in scena il progetto Biotic, della durata di 24 mesi. Mentre gran parte della ricerca in passato si era concentrata sulla modifica chimica o fisica delle superfici, secondo i partner l'introduzione delle funzionalità con la biotecnologia è un settore scientifico in larga misura inesplorato. Il vantaggio della biotecnologia, o nello specifico degli enzimi, rispetto ad altre tecnologie è la sua elevata specificità verso un determinato substrato, come affermato dai partner. Biotic ha studiato in particolare la modifica enzimatica e la funzionalizzazione del polietilene tereftalato (PET), la funzionalizzazione superficiale chemoenzimatica dei materiali tessili e l'integrazione dei biocatallizzatori nelle fibre tessili. Oltre alla ricerca d'avanguardia in un settore emergente, l'equipe Biotic ha contribuito notevolmente all'economia "bio-based". Grazie a programmi finanziati dall'UE come questo, l'Europa sta conquistando un settore in crescita e interessante.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione