European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinforcing scientific and technological potential of the Natural Products Laboratory - University of Athens

Article Category

Article available in the following languages:

Maggiore importanza dei laboratori di chimica dei prodotti naturali

L'Università nazionale e capodistriaca di Atene è il principale istituto statale greco e uno dei maggiori in Europa. Ora sta cercando di affermarsi nelle attività di ricerca UE nel settore della chimica dei prodotti naturali.

Salute icon Salute

Il principale scopo del progetto "Nat Force" è il rafforzamento tecnologico e scientifico del laboratorio di farmacognosia e chimica dei prodotti naturali (LNPC) dell'Università di Atene. In questo modo lo status del LNPC si amplierà per trasformarsi in un Centro di ricerca sui prodotti naturali alla pari degli altri centri europei che si distinguono per la loro eccellenza scientifica. Il progetto ha garantito un'attrezzatura d'avanguardia che promuove una ricerca avanzata nel settore della chimica dei prodotti naturali e integra la strumentazione esistente del laboratorio, già moderna e potente. Nat Force ha anche potenziato la visibilità e l'importanza di LNPC nell'UE e ha accresciuto la sua partecipazione a programmi di ricerca nazionali ed europei: al momento sta coordinando due progetti UE FP7. Il progetto Nat Force ha potenziato notevolmente le partnership strategiche e le attività in rete di LNPC e ha consentito il necessario trasferimento tecnologico da centri di ricerca europei consolidati. Un altro vantaggio è la maggiore capacità scientifica ottenuta attirando ricercatori esperti che già conoscono le nuove tecnologie e le metodologie avanzate. Si otterranno così maggiori conoscenze sui composti naturali e si produrranno nuove applicazioni degli stessi nei settori farmaceutico, cosmetico, nutraceutico e agricolo. Una maggiore collaborazione scientifica nell'UE potenzia le partnership industriali internazionali e la collaborazione con noti centri di ricerca. Sono stati infatti identificati tre centri di ricerca europei che godono di buona reputazione per sviluppare ulteriormente le partnership strategiche: il CNRS in Francia, l'Università tecnica di Dresda in Germania e l'Università di Basilea in Svizzera. Raggiungendo questi obiettivi Nat Force attirerà l'attenzione dell'industria, delle parti interessate e di altri gruppi interessati e contribuirà attivamente all'integrazione europea.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione