European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk of brain cancer from exposure to radiofrequency fields in childhood and adolescence

Article Category

Article available in the following languages:

Utilizzo del cellulare e cancro pediatrico del cervello

Il crescente impiego dei telefoni cellulari ha allarmato i professionisti della salute rispetto al potenziale impatto sanitario soprattutto sul sistema nervoso centrale (SNC). Uno studio epidemiologico europeo ha analizzato il rischio associato allo sviluppo dei tumori cerebrali.

Salute icon Salute

I telefoni cellulari emettono radiofrequenze (RF) e campi elettromagnetici (EMF) a frequenze estremamente basse (EMF) che potrebbero essere assorbite dal cervello e dal SNC. Soprattutto il sistema nervoso di bambini e adolescenti, in fase di sviluppo, potrebbe essere più sensibile agli effetti della RF. Queste popolazioni hanno inoltre maggiore probabilità di esposizioni cumulative alla RF, più protratte nel corso della vita rispetto a chi ha iniziato a utilizzare i cellulari in un momento successivo della propria vita. Studi precedenti hanno suggerito tra i grandi utilizzatori a lungo termine di cellulari un rischio aumentato di glioma nell’area del cervello maggiormente esposta. Valutare l’impatto potenziale sullo sviluppo di tumori cerebrali è fondamentale per prendere misure appropriate per proteggere la popolazione. L’obiettivo principale del progetto MOBI-KIDS (Risk of brain cancer from exposure to radiofrequency fields in childhood and adolescence), finanziato dall’UE, era valutare gli effetti carcinogeni dell’esposizione alla RF da telefoni cellulari durante l’infanzia e l’adolescenza. In questo contesto i partner hanno svolto uno studio caso-controllo epidemiologico multinazionale dei tumori cerebrali diagnosticati nei giovani in relazione all’esposizione a EMF da cellulare in 14 paesi. Gli scienziati hanno sviluppato e validato algoritmi ottimizzati per valutare l’esposizione a RF ed ELF da dispositivi mobili di comunicazione. Quasi 900 casi eleggibili tra i 10 e i 24 anni sono stati reclutati insieme a 1 912 controlli di età corrispondenti che hanno fornito informazioni su utilizzo del cellulare, esposizione a radiazioni ionizzanti e sostanze chimiche oltre che sull’esposizione a radiazioni mediche. I partecipanti hanno svolto interviste orali per superare le incertezze riscontrate nelle risposte basate su questionari utilizzati negli studi precedenti. I casi comprendevano tumori benigni e maligni originati in aree del cervello con alta esposizione a RF ed ELF. Non vi erano differenze significative tra casi e controlli nel momento di inizio dell’impiego del cellulare, numero di chiamate eseguite giornalmente o durata mensile delle chiamate. MOBI-KIDS costituisce il più ampio studio epidemiologico sugli effetti dell’esposizione a EMF sul rischio di tumore cerebrale nei giovani. I risultati enfatizzano la necessità di una migliore valutazione degli effetti avversi potenziali sul SNC. È assai probabile che gli esiti dello studio riceveranno un buon grado di attenzione pubblica e potrebbero avere implicazioni sociali significative.

Parole chiave

Cellulare, infanzia, cancro del cervello, sistema nervoso centrale, campi elettromagnetici, MOBI-KIDS

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione