European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Patterning of Complex Micro Structures using Adaptive Embossing Technology

Article Category

Article available in the following languages:

L'ottica diffrattiva getta luce su nuove potenzialità

Un processo di fabbricazione più rapido con componenti più efficienti che riflettono e rifrangono la luce sarà il propellente per una tecnologia di illuminazione a LED ecocompatibile.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I LED (Light Emitting Diode) sono diodi fotoemittenti ampiamente diffusi nel settore dell'illuminazione, più efficienti in termini energetici e più convenienti rispetto all'illuminazione tradizionale. Attualmente, i LED non si utilizzano solo per l'illuminazione degli ambienti, ma anche nei televisori, nei monitor e in una vasta gamma di apparecchiature e componenti elettronici. Anche se la tecnologia LED si è diffusa ovunque, restano alcuni problemi da risolvere, ad esempio un'efficace dispersione della luce per l'illuminazione efficace di aree estese. La soluzione di questo problema richiede il raggiungimento di nuovi traguardi nel settore dell'ottica diffrattiva, cioè lo sviluppo di superfici microstrutturate altamente complesse per una distribuzione omogenea ed efficace della luce. Con la tecnologia dell'ottica diffrattiva la luce viene riflessa, combinata e rifratta per sfruttarne l'intensità. La produzione di sistemi ottici diffrattivi, tuttavia, è costosa e può limitare il rendimento dell'illuminazione. Il progetto Flexpaet, finanziato dall'UE, finalizzato alla creazione di modelli flessibili di microstrutture complesse tramite la tecnologia della goffratura adattiva, sta fornendo un nuovo impulso per migliorare la produzione delle superfici microstrutturate impiegate nei sistemi ottici diffrattivi e ridurne i costi. Il progetto si propone di colmare le lacune tra le tecnologie di microfabbricazione convenzionali, la generazione a scala industriale e la convenienza della produzione di una nuova generazione di prodotti innovativi di alta qualità. A tale scopo, con il progetto Flexpaet si cerca di attuare il passaggio dei processi di fabbricazione a livello di laboratorio a una scala di produzione industriale di strumenti ottici diffrattivi ad ampia copertura e alta qualità, per una vasta gamma di soluzioni avanzate di illuminazione. Il progetto Flexpaet ha ottenuto solidi risultati che probabilmente contribuiranno al progredire del settore dell'illuminazione a LED. La microgoffratura è particolarmente importante nella tecnologia dell'ottica diffrattiva e richiede studi ed esperimenti complessi. La validità dell'idea della microgoffratura è stata confermata, così come l'intera catena del processo, a partire dalla microlavorazione di strumenti per nuovi progetti ottici e finendo con la produzione in massa di campioni microstrutturati. Finora, la microgoffratura e la riproduzione dei componenti è stata realizzata per superfici relativamente limitate; la seconda fase del progetto, però, è incentrata sulla lavorazione di superfici di dimensioni fino a 2 metri quadri, schiudendo all'industria nuove opportunità per una vasta gamma di applicazioni. Assieme a questo nuovo processo di realizzazione di componenti ottici diffrattivi, l'illuminazione a LED è destinata a espandersi in maniera esponenziale e l'Europa sarà il fulcro di questa nuova tecnologia. Questo lavoro rafforzerà l'industria europea rispetto alla concorrenza asiatica nel mercato particolarmente redditizio dei beni di consumo di alto livello.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione