European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Creating a CIRCLE by extending the BIO NCP network to Third Country NIPs

Article Category

Article available in the following languages:

Networking globale per affrontare sfide globali

Con il progetto Bio-circle i paesi europei stanno collaborando con altre nazioni per superare le sfide in settori quali alimenti, agricoltura e biotecnologia.

Economia digitale icon Economia digitale

L'Europa ha concepito i suoi formidabili programmi quadro di ricerca per approfondire la ricerca e l'innovazione nel continente. Ha anche convalidato la necessità di collaborare oltre i confini con cosiddetti "paesi terzi" (ovvero paesi che non sono membri dell'UE) su problematiche di importanza globale. Con il progetto Bio-circle ("Creating a circle by extending the BIO-NCP network to third country NIPs") l'UE sta aumentando la partecipazione dei ricercatori all'estero in progetti nell'ambito del tema "Prodotti alimentari, agricoltura, pesca e biotecnologia" (FAFB) del Settimo programma quadro dell'UE. I ricercatori FAFB studiano complesse problematiche mondiali come malattie del bestiame, insetti nocivi in agricoltura e sfide non alimentari che si possono affrontare con la biotecnologia. Per queste problematiche serve una collaborazione dei ricercatori di tutto il mondo, dal Sud America, dall'Africa, dalla Cina all'Australia. Bio-circle rappresenta una rete di reti di Punti di contatto nazionali (NCP) per FAFB distribuiti in 18 paesi terzi e in 6 paesi europei. Questi NCP facilitano il successo dello sviluppo del programma quadro. Supportano la presentazione di progetti con un impatto ad alto potenziale, avvicinano la ricerca all'industria e alle PMI e promuovono iniziative a livello locale con le parti interessate. Con questi NCP, in questo caso chiamati BIO-NCP, Bio-circle sta rafforzando la partecipazione dei ricercatori provenienti da fuori dall'Europa per progetti di ricerca del tema FAFB. Bio-circle ha supervisionato una formazione approfondita per i 18 BIO-NCP dei paesi terzi a Bruxelles. Inoltre 12 BIO-NCP all'estero hanno visitato le istituzioni dei BIO-NCP europei per maggiori informazioni sulle loro prassi. Di conseguenza i BIO-NCP di paesi terzi hanno preparato una panoramica degli istituti di ricerca più importanti nel loro paese. I profili di questi istituti sono stati pubblicati sul sito web Bio-circle per facilitare la ricerca dei partner. I BIO-NCP esteri hanno inoltre evidenziato i progetti per le sessioni formative, le giornate informative e le tavole rotonde nazionali per individuare i temi di ricerca congiunta con l'UE. Nell'ottobre del 2009, sono stati organizzati con successo un grande evento di partenariato e una giornata informativa europea su FAFB, ai quali hanno partecipato 176 persone da oltre 40 paesi. Sono state condotte tavole rotonde in diversi paesi, inclusi Egitto, Marocco e Tunisia. Inoltre le attività del progetto vengono promosse tramite il sito web Bio-Circle, opuscoli, newsletter, eventi formativi e collegamenti ad altri siti web. Un sistema intranet basato sul sito del progetto sta contribuendo al coordinamento delle attività Bio-Circle e sta portando avanti la sua causa. Sta facendo molto per affrontare le sfide globali nell'ambito del tema FAFB e per consentire ai paesi terzi di affrontarle.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione