European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Career of Researchers

Article Category

Article available in the following languages:

I ricercatori approfittano della promozione della carriera e del collegamento in rete

Rafforzando la cooperazione globale e individuando gli ostacoli che impediscono la mobilità dei ricercatori, l'UE sta rafforzando il potenziale di ricerca, migliorando le opportunità di carriera e valorizzando la produzione scientifica.

Economia digitale icon Economia digitale

Negli ultimi anni l'UE ha lavorato sodo per favorire la propria rete di scambio dei ricercatori, Euraxess. La piattaforma online ha esposto con successo molti ricercatori europei a importanti ambienti di ricerca all'estero, contribuendo contemporaneamente ad attrarre ricercatori brillanti dal resto del mondo verso l'UE. Più recentemente il progetto E*CARE ("European career of researchers"), finanziato dall'UE, ha rafforzato la rete di servizi Euraxess e stimolato la collaborazione tra i membri Euraxess per rendere l'Europa più attraente per i ricercatori di alto livello. Il team del progetto ha facilitato la mobilità dei ricercatori, ha preparato relazioni sulle tendenze della mobilità e ha promosso la cooperazione tra i centri di servizio Euraxess, diffondendo migliori pratiche, esperienze e strumenti pertinenti. Ha individuato gli ostacoli che impediscono la mobilità in Austria, Bulgaria, Cipro, Repubblica ceca, Grecia, Ungheria, Slovacchia e Svizzera, rivelando un forte desiderio da parte dei ricercatori di partecipare ai programmi di mobilità internazionale. Dopo avere esaminato le parti interessate, E*CARE ha individuato i possibili ostacoli legati alla mobilità della ricerca, come il finanziamento, l'alloggio, la burocrazia, la legislazione e l'immigrazione. Nonostante tali ostacoli, il team del progetto ha scoperto che i ricercatori all'estero erano capaci di diversificare la loro conoscenza ed esperienza di ricerca. Questo a sua volta favoriva la messa in rete, le opportunità di carriera e di produzione scientifica. Alla luce di tutto ciò, il progetto ha pubblicato otto relazioni nazionali sulla progressione della carriera e la mobilità dei ricercatori, nonché raccomandazioni per facilitarle. I risultati del progetto includevano anche una raccolta di migliori prassi e strumenti di apprendimento reciproco per sostenere gli scambi tra i centri di servizio, ad esempio attraverso workshop e iniziative di gemellaggio. I risultati più importanti sono stati diffusi attraverso il sito web del progetto, seminari nazionali, materiale promozionale e una conferenza finale del progetto che ha riscosso grande successo. In generale, il progetto ha avuto un significativo impatto positivo sul miglioramento dei servizi forniti ai ricercatori nell'UE, rivelando gli ostacoli alla mobilità, stabilendo iniziative di collaborazione a lungo termine e favorendo il collegamento in rete. Questi risultati dovrebbero sostenere gli scambi di ricerca per molti anni a venire, stimolando l'economia della conoscenza dell'Unione europea e rafforzando in modo significativo la dimensione internazionale della ricerca. La rete Euraxess ha quindi raggiunto un livello superiore.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione