European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Communication of medical research through film production and wide distribution

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca scientifica europea da oggi viaggia su YouTube

Alcuni esperti in ambito multimediale finanziati dall''UE hanno distribuito brevi documentari in rete allo scopo di sensibilizzare i cittadini sulla ricerca europea.

Economia digitale icon Economia digitale

Tipicamente, le informazioni che riescono a raggiungere il pubblico sono scarse e ciò dipende dal fatto che i fondi stanziati vengono spesi principalmente nell''ambito della comunicazione con le comunità di ricerca e di finanziamento, allo scopo di aumentare la partecipazione e, di conseguenza, di preservare la competitività. Tuttavia, i cittadini dell''UE non rappresentano solo dei benefattori indiretti della ricerca mediante il pagamento delle imposte, ma anche dei beneficiari diretti in ambito sanitario. In tale contesto, diventa necessario colmare il divario tra scienza e società. Broadview TV (BTV), un''azienda premiata di calibro internazionale nel campo della produzione cinematografica e in rete, e United Docs, uno dei principali distributori della TV tedesca, hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato alla comunicazione con il grande pubblico. Grazie ai finanziamenti dell''UE stanziati per il progetto COMED ("Communication of medical research through film production and wide distribution"), sono stati prodotti nove video di breve durata e un trailer sui progetti di ricerca finanziati dall''UE nell''ambito della salute. I film, incentrati su interviste rivolte a ricercatori e pazienti, forniscono informazioni sulle varie iniziative utilizzando un linguaggio non scientifico, allo scopo di informare il pubblico e di potenziare le percezioni dei giovani relative alla scienza. La creazione di un logo del progetto, presente su tutti i mezzi di divulgazione, rappresentava un importante strumento di marketing finalizzato al potenziamento del riconoscimento e della consapevolezza. I partner hanno sfruttato lo strumento più in voga tra i giovani di oggi: Internet. I video sono stati distribuiti mediante appositi portali di condivisione, quali YouTube, servizi di social network, come Facebook, podcast, blog, riviste on-line e il sito Web del progetto. Un altro strumento utilizzato per la divulgazione dei contenuti multimediali era rappresentato dalle emittenti televisive. Naturalmente, queste attività sarebbero risultate incomplete se non fossero state accompagnate da presentazioni nel corso di conferenze scientifiche, tese alla sensibilizzazione della comunità di ricerca e concepite allo scopo di incoraggiare un numero crescente di scienziati a sviluppare strumenti innovativi di comunicazione con il pubblico. L''iniziativa COMED ha colmato un importante divario tra scienza e società mediante l''utilizzo di video di breve durata e a effetto che hanno suscitato entusiasmo e stimolato il coinvolgimento sul potenziale della ricerca scientifica da parte del pubblico e, nello specifico, dei giovani. Mentre le statistiche superano le aspettative del progetto, l''iniziativa COMED ha senza dubbio cambiato il modo in cui i giovani guardano alla ricerca dell''UE in ambito medico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione