European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Dissecting pathogen recognition complexes of Toll-like receptors: hunting for new co-receptors and ligands

Article Category

Article available in the following languages:

Dietro le quinte dell'immunità virale

L'immunità innata costituisce la seconda linea di difesa contro gli agenti patogeni. Gli scienziati europei hanno teso a comprendere ulteriormente il processo di riconoscimento virale da parte del sistema immunitario innato attraverso lo studio dei recettori Toll-like e dei loro ligandi.

Salute icon Salute

I recettori Toll-like (TLR) sono proteine recettori legate alla membrana in grado di riconoscere pattern molecolari di alcuni agenti infettivi. Rappresentano la prima linea di immunità innata contro i patogeni invasori. I TLR si legano alle molecole dei batteri localizzate sulla membrana cellulare, mentre quelle esterne che si legano agli acidi nucleici si trovano negli endosomi cellulari. Mediante il legame, le cascate di segnalazione intracellulare innescano l'attivazione di fattori di trascrizione che avviano l'espressione di meccanismi di difesa dell'ospite. Finora sono stati identificati 10 recettori umani, ma si ritiene che esistano altri recettori e ligandi. Con l'obiettivo di ampliare la comprensione dei meccanismi di azione dei TLR, il progetto Tollicor ("Dissecting pathogen recognition complexes of toll-like receptors: hunting for new co-receptors and ligands"), finanziato dall'UE, ha identificano nuovi interattori dei TLR endosomali. Seguendo una strategia interdisciplinare con tecniche di biologia molecolare e cellulare sono stati analizzati i complessi recettori e selezionati nuovi interattori putativi dei TLR endosomali. È stato rilevato che la molecola CD14 interagisce con i TLR endosomali e promuove la segnalazione mediante la secrezione di citochine pro-infiammatorie. La definizione del meccanismo ha posto in rilievo che la proteina CD14 è necessaria per l'assorbimento efficace di DNA estraneo ma non di batteri e virus. Inoltre, la proteina CD14 solubile ricombinante ha dimostrato di migliorare l'attivazione dei TLR endosomali e di un anticorpo monoclonale in modo da bloccare una simile risposta. In generale, il duplice ruolo della proteina CD14 nell'assorbimento degli acidi nucleici e come co-recettore dei TLR endosomali è di notevole interesse per la comunità medico-scientifica. Le malattie autoimmuni, i tumori e la vaccinazione sono strettamente legati alle TLR e, pertanto, beneficeranno dei risultati del progetto Tollicor. La messa a punto dell'attività della proteina CD14 può rivelarsi un metodo utile per curare le malattie legate alla risposta immunitaria.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione