Etichette intelligenti per monitorare la storia termica dei beni deperibili
Un'esposizione eccessiva e prolungata alle alte temperature di prodotti farmaceutici, alimenti e bevande può causare variazioni nella composizione chimica di tali prodotti, rendendoli pericolosi per il consumo umano. Attualmente non esiste una tecnologia inserita nell'imballaggio delle merci deperibili che consenta ai produttori e ai distributori di tracciare la storia dell'esposizione termica di prodotti lungo tutta la catena logistica. Il progetto STAG ("Switchable multifunctional materials for quantitative monitoring temperature, ambient, and light exposure") è stato avviato con lo scopo di sviluppare etichette termiche economiche e facili da utilizzare da inserire nei materiali di imballaggio (ad es. bottiglie, carta e tappi) per tracciare la storia termica dei materiali imballati. I ricercatori si sono concentrati su gruppi di materiali organici molecolari, supramolecolari e polimerici da integrare con pellicole sottili, con l'obiettivo di produrre commutatori, in particolare i commutatori che cambiano stato se esposti a temperature superiori a una soglia e/o alla luce ultravioletta (UV). Mediante la nanotecnologia, i ricercatori hanno studiato materiali le cui variazioni in termini di dimensioni, forma o movimento indicano la durata dell'esposizione ad agenti perturbanti, vale a dire la temperatura o la luce UV. Il team STAG è riuscito a sviluppare materiali che agiscono come interruttori termici irreversibili, includendo polimetilacrilato (PMMA), octacosano (un idrocarburo alifatico 28 carbonio) e poliisobutilene (PIB). Inoltre, hanno inserito tali materiali in etichette in grado di memorizzare informazioni ad alta densità e sensibili a temperature comprese tra 50 e 70 gradi Celsius. I dati dell'etichetta sono stati letti con un dispositivo ottico, in pratica una fotocamera digitale, e trasferiti su computer con un'interfaccia facile da utilizzare, che li ha decodificati per la successiva analisi. In sintesi, il progetto STAG ha prodotto etichette termosensibili con materiali intelligenti da inserire nei materiali di imballaggio di merci deperibili come prodotti farmaceutici, alimenti e bevande. Le etichette, insieme a un software di controllo facile da utilizzare, hanno le potenzialità per rivoluzionare il monitoraggio della sicurezza e il controllo della qualità di merci deperibili lungo tutta la catena logistica, con enormi vantaggi socio economici per l'economia e i cittadini dell'UE.