European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Facility for Antiproton and Ion Research

Article Category

Article available in the following languages:

Accelerare il ritmo della ricerca sulla fisica delle particelle

In Germania, gli scienziati hanno creato un'infrastruttura responsabile della gestione di un complesso di acceleratori di particelle. L'impianto, uno dei più grandi presenti sul territorio dell'UE, promuoverà la ricerca all'avanguardia nel settore.

Energia icon Energia

L'infrastruttura internazionale di ricerca sugli antiprotoni e ioni (FAIR) rientra nel progetto di un complesso di acceleratori di particelle che si tradurrà in un sistema integrato in grado di emettere fasci di ioni ad alta energia e ad alta intensità di tutti gli elementi stabili e instabili con una qualità senza precedenti. Oltre a promuovere iniziative di ricerca avanzate in numerosi ambiti della fisica, l'agenda prevede anche la costruzione di applicazioni per la valutazione del rischio radiologico delle missioni spaziali con equipaggio e l'elaborazione di nuove strategie per la produzione di energia. L'ingresso nella fase di attuazione della più grande infrastruttura di ricerca sul Piano di azione del forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca del 2008 rappresenta un impegno davvero innovativo. Il progetto FAIR ("Facility for antiproton and ion research"), finanziato dall'UE, riguarda la fase preparatoria della struttura FAIR, in cui non erano previsti lavori tecnici, ma solo l'analisi di questioni strategiche, legali e finanziarie, di governance e gestione, nonché di coordinamento dei lavori di ricerca e di costruzione degli acceleratori. Il progetto rappresentava un'iniziativa congiunta di 11 ministeri/agenzie di finanziamento e di 14 istituzioni di ricerca. I finanziamenti dell'UE hanno reso possibile la rapida formazione del team di lavoro internazionale che si è occupato dell'integrazione dell'iniziativa FAIR GmbH e della stipula del FAIR Final Act e della FAIR Convention, ovvero gli accordi intergovernativi. Gli sviluppi in termini di gestione dei contratti aziendali, nonché la stipula di un contratto di gestione d'affari con il laboratorio ospitante GSI (Helmholtzzentrum Fuer Schwerionenforschung GmbH) rientravano tra le principali attività della fase di avvio del progetto FAIR GmbH. I ricercatori hanno inoltre redatto protocolli di gestione finanziaria e progettuale, insieme ad un sistema di coordinamento della ricerca e a esperimenti sugli acceleratori. Grazie al sostegno finanziario dell'UE, il progetto FAIR ha consentito di gettare le basi organizzative, manageriali, strategiche e di governance necessarie per l'attuazione del complesso di ricerca basato sugli acceleratori di particelle. L'accesso coordinato agli impianti all'avanguardia avrà senza ombra di dubbio un impatto determinante sulla comprensione della fisica delle particelle e sulle relative applicazioni.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione