European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NORFACE Transnational Programme on Migration in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

La dura legge della migrazione

L’intensità dei flussi migratori internazionali degli ultimi anni ha destato profonde preoccupazioni sul piano sociale, economico e politico. C’è ancora molto da imparare in merito alle cause, alle implicazioni e agli effetti di questo fenomeno estremamente complesso.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Mentre, da un lato, la migrazione contribuisce a fare dell’Europa un continente sempre più multiculturale e dinamico, dall’altro, questa situazione impone ostacoli difficili da superare, quali xenofobia, esclusione sociale e aumento della disoccupazione. Alcuni ricercatori europei hanno unito le forze per approfondire le proprie conoscenze teoriche e la comprensione di questo argomento, dando vita al progetto NORFACE PLUS (NORFACE Transnational programme on migration in Europe), un’iniziativa che offre il suo contributo allo Spazio europeo della ricerca (SER), rafforzando la ricerca europea di tipo comparativo, multidisciplinare e multilivello sulla migrazione. Il programma ha finanziato 12 progetti transnazionali, promuovendone la collaborazione attraverso l’organizzazione di una serie di workshop e di forum incentrati sulle questioni migratorie. I ricercatori hanno puntato sulla creazione di sinergie e di reti sull’argomento che hanno posto le basi per l’avvio di collaborazioni attuali e future. Partendo da un’analisi degli ostacoli di natura sociale, economica, culturale e politica, l’iniziativa ha prodotto una serie di dati che garantiranno una gestione ottimizzata delle questioni socioeconomiche connesse a tale fenomeno. Il programma ha aiutato una nuova generazione di accademici a presentare i propri lavori e numerosi studenti dottorandi a portare a termine gli studi. Nell’ambito del progetto NORFACE PLUS sono state pubblicate importanti opere accademiche sull’argomento e sono stati creati numerosi database contenenti informazioni utili per la comunità di ricerca. Il bilancio dell’iniziativa si è tradotto nella pubblicazione di più di 200 articoli su riviste scientifiche sottoposte a valutazione inter pares, capitoli di libri e monografie, oltre a più di 300 nuovi lavori accademici. I partecipanti hanno tenuto oltre 500 presentazioni accademiche e ciascun progetto è stato oggetto di dibattiti politici e programmi mediatici. Con più di 100 pubblicazioni, la serie di documenti di discussione NORFACE ha portato la ricerca all’attenzione del mondo accademico, mentre la pubblicazione NORFACE Compact offre materiale di eccellente qualità sia per i politici sia per il grande pubblico. Nell’ambito dell’iniziativa sono state organizzate cinque conferenze che hanno riunito esponenti del mondo accademico e politico e promosso finanziamenti per la ricerca nel settore, un forum di discussioni accademiche congiunte e nuovi partenariati, progetti e pubblicazioni. Il sito web dell’iniziativa rappresenta una potente piattaforma che mette in luce i risultati della ricerca e stimola il coinvolgimento e l’informazione delle parti interessate sui punti chiave dell’argomento oggetto di studio. I lavori e i risultati del progetto NORFACE PLUS rappresentano una preziosa fonte informativa per i responsabili politici a livello nazionale, europeo e internazionale, che promuoverà l’adozione di politiche più illuminate in materia di migrazione e il soddisfacimento dei bisogni sia dei cittadini europei sia dei migranti per un’Europa più unita e prospera.

Parole chiave

Migrazione, xenofobia, esclusione sociale, disoccupazione, politiche in materia di migrazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione