European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Capabilities Work

Article Category

Article available in the following languages:

Aiutare i giovani a trovare la loro strada nel mondo del lavoro

Uno studio sul modo in cui i giovani europei indirizzano le loro capacità nel mercato del lavoro e sulle barriere che incontrano aiuterà a migliorare le politiche volte a favorire l'occupazione.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

In Europa, i giovani si sentono spesso impotenti, costretti ad affrontare un ambiente estremamente difficile, ricco di sfide economiche, tecnologiche, demografiche e culturali: difficoltà che trovano espressione nelle alte percentuali di abbandono dell'istruzione superiore e nell'aumento della disoccupazione. Il progetto WORKABLE ("Making capabilities work"), finanziato dall'UE, ha cercato di mettere i giovani europei di oggi nelle condizioni di affrontare con successo questi problemi. L'iniziativa, che si propone di incoraggiare i giovani grazie alla definizione di politiche migliori, ha approfondito le strategie istituzionali e politiche che favoriscono la sostenibilità sociale, esaminando con attenzione le possibilità di gestione della domanda del mercato del lavoro locale e delle disuguaglianze regionali. In questo contesto, i ricercatori hanno esaminato la corrispondenza tra le capacità dei giovani e le esigenze in evoluzione del mercato del lavoro, oltre ad esplorare le strategie educative e le modalità con cui i giovani mettono a frutto nel modo migliore le loro capacità e le loro conoscenze. Più specificamente, il team del progetto ha mappato le politiche del mercato del lavoro, creando studi di casi concreti riguardanti i programmi didattici e di formazione. Ha quindi analizzato i percorsi dell'istruzione tradizionale e della transizione verso l'occupazione, tenendo presente le conseguenze derivanti da fattori quali migrazioni, cambiamenti tecnologici, invecchiamento delle società e impegno civile. Una parte importante del progetto ha esaminato i motivi che provocano il fallimento dei percorsi standard di istruzione e di accesso al lavoro, approfondendo i meccanismi con cui si affrontano queste situazioni e suscitando un dibattito sull'argomento. Come prevedibile, il team ha concluso che, in quasi tutti i paesi dell'UE, livelli più alti di istruzione aprono la strada a posti di lavoro più qualificati e a migliori opportunità di vita, sottolineando però anche il numero limitato dei posti di lavoro che richiedono competenze molto elevate e delineando il livello di esposizione a condizioni di povertà e di privazione. I risultati del progetto hanno evidenziato gli effetti a breve e a lungo termine di politiche attive per il mercato del lavoro e i forti effetti negativi della disoccupazione sulla salute mentale a breve termine. Questi risultati presentano importanti implicazioni per l'elaborazione delle politiche in tutta l'Unione e aiuteranno i governi a comprendere meglio i fattori che limitano o favoriscono le capacità dei più giovani. Il team ha diffusi i risultati in ambiente accademico e presso i responsabili delle politiche, concentrandosi sul miglioramento delle capacità dei giovani nella ricerca del lavoro e dell'istruzione, oltre che sulla necessità di dar spazio alla loro voce. Una volta che le politiche saranno definite nel dettaglio in base ai risultati emersi dallo studio, sarà possibile rafforzare l'istruzione, favorire l'occupazione e aprire nuovi orizzonti di carriera per le giovani generazioni.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione